Premiato il primo impianto di risalita solare al mondo

0
9

A Tenna, nei Grigioni
Per il Prix Montagne, dotato di un montepremi di 40’000 franchi, la giuria ha nominato sei progetti. Il riconoscimento va ad aziende e iniziative che contribuiscono in modo esemplare allo sviluppo economico delle regioni di montagna. La cerimonia di premiazione si terrà il 1° settembre a Berna.

La varietà economica delle regioni di montagna è notevole, lo dimostrano i sedici progetti candidati al Prix Montagne, tra i quali la giuria ha selezionato i sei finalisti. La ditta KV+ di Dongio, in Valle di Blenio, è per esempio tra i leader mondiali nel settore della produzione di bastoni per lo sci di fondo, mentre l’Edelweiss Market di Sion / VS occupa ottanta collaboratori in diciotto negozi dal forte orientamento regionale.

«La qualità dei progetti presentati si mantiene elevatissima», afferma il Presidente della giuria Bernhard Russi, già campione di sci, oggi consulente e commentatore televisivo. «Questi progetti rappresentano al meglio la molteplicità delle attività commerciali in montagna.»

Tra i finalista al Prix Montagne 2015 anche lo sci-lift solare Tenna, nel distretto di Surselva. Il Comune grigionese, dove un tempo arrancava un vetusto sci-lift, vanta oggi il primo impianto di risalita solare del mondo. Oltre a trasportare gli amanti degli sport invernali, lo sci-lift produce quindici volte più corrente di quella che consuma, un’eccedenza della quale beneficiano venticinque economie domestiche. Peter Niederer, membro della giuria: «Gli abitanti di Tenna si sono lanciati in un’impresa pionieristica, conferendo una grande importanza economica a un piccolo sci-lift. E i risultati hanno dato loro ragione».

Con il Prix Montagne, il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) e l’Aiuto Svizzero alla Montagna premiano per la quinta volta progetti che, oltre ad affermarsi dal punto di vista economico, fungono da modello anche per altre regioni. Il Prix Montagne non è un premio all’innovazione. Le aziende e i progetti sostenuti devono avere successo economico da almeno tre anni e contribuire alla creazione di valore aggiunto, alla diversificazione delle strutture economiche nelle regioni di montagna e alla creazione di posti di lavoro. Il 1° settembre 2015, la giuria renderà noto a Berna chi, tra i sei progetti nominati presentati di seguito in ordine alfabetico, si aggiudicherà il montepremi di 40’000 franchi.