Perequazione finanziaria: Brusio paga, Poschiavo incassa

0
5

Dal Cantone dei Grigioni
Il 1° gennaio 2016 entra in vigore la nuova perequazione finanziaria grigionese. Il Governo ha definito i pagamenti perequativi del primo anno per i 114 comuni grigionesi.

 

La nuova perequazione finanziaria per i comuni grigionesi, approvata in occasione della votazione popolare del 28 settembre 2014, entrerà in vigore a inizio 2016. Successivamente alla presentazione dei calcoli attuali, la direttrice delle finanze Barbara Janom Steiner constata con piacere che la nuova perequazione finanziaria produce gli effetti attesi e attenua con moderazione gli oneri straordinari dovuti a fattori strutturali. Le differenze tra i comuni sul lato delle entrate e su quello degli oneri sono enormi. La media delle entrate determinanti pro capite ammonta a 3370 franchi. I valori variano dal comune attualmente più debole di Furna, con entrate proprie pari al 21 per cento della media dei comuni grigionesi, al Comune di Ferrera, che presenta entrate proprie superiori al 600 per cento.

Il Governo ha determinato la capacità finanziaria 2016 per i 114 comuni grigionesi. A tal fine risultano determinanti gli anni di computo ai fini fiscali 2012 e 2013. Su tale base ha definito i pagamenti per la perequazione delle risorse (PR). 39 comuni sono considerati finanziariamente forti, ossia dispongono di una capacità finanziaria superiore al 100 per cento. Essi presentano entrate pro capite superiori alla media. Delle entrate che superano la media di tutti i comuni essi cedono il 17,5 per cento. I cinque maggiori comuni paganti pro capite sono Ferrera, Celerina/Schlarigna, St. Moritz, Sufers e Rongellen.

I 75 comuni finanziariamente deboli, ossia aventi una capacità finanziaria inferiore al 100 per cento, beneficiano di contributi di perequazione. Grazie a tali contributi di perequazione, raggiungono una capacità finanziaria pari ad almeno il 70 per cento della media grigionese. I cinque maggiori comuni beneficiari pro capite sono Furna, Verdabbio, Mathon, Fürstenau e Flerden.

Nel 2016, complessivamente 55 comuni beneficeranno della perequazione dell’aggravio geotopografico e degli oneri scolastici (PAG). A tal fine il Cantone mette a disposizione 24 milioni di franchi. Ai fini della ripartizione risultano determinanti la lunghezza delle strade, la superficie, la struttura dell’insediamento nonché la percentuale di allievi di scuola popolare rispetto al numero di abitanti complessivo. A tale proposito si tiene conto della capacità finanziaria dei comuni.

A comuni con oneri particolarmente elevati riguardo alla scuola popolare vengono erogati poco meno di 5 milioni di franchi. I cinque maggiori comuni beneficiari pro capite sono Furna, Lohn, Nufenen, Mutten e Hinterrhein. Tra i Comuni beneficiari c’è anche Poschiavo, che introiterà ben 1’043’634 franchi, mentre tra quelli che alimenteranno questo fonto di solidarietà è stato inserito il Comune di Brusio, che verserà esattamente 30’663 franchi.

 

Non è possibile determinare a priori la nuova perequazione degli oneri in ambito sociale (PAS) nonché la compensazione individuale dei casi di rigore per oneri speciali (CCR). A tal proposito, i comuni interessati presenteranno le relative domande di contributo al Cantone.

“La nuova perequazione finanziaria – fa sapere il Cantone – serve soprattutto a rafforzare i comuni grigionesi. A beneficiare del sostegno maggiore saranno i comuni finanziariamente deboli con numerose frazioni e insediamenti sparsi. Questi comuni si trovano perlopiù in periferia e di solito applicano un tasso fiscale elevato. Complessivamente, questi saranno sgravati per oltre 20 milioni di franchi su base annua. Gli effetti vengono verificati costantemente e confrontati con gli obiettivi prescritti. Per quanto necessario e opportuno, negli anni successivi potranno essere effettuati degli adeguamenti”.