La Luna rossa si è mostrata nei nostri cieli

0
7

Eclissi lunare particolare
Questa notte gli appassionati di astronomia, e non solo, hanno potuto ammirare un’eclissi totale di Luna, anche dalla Valposchiavo.

Lunedì mattina presto, verso le ore 4:45, un doppio spettacolo ha interessato i nostri cieli: oltre all’eclissi, infatti, la superficie lunare ha assunto anche un colore rosso-mattone: da qui il nome di Luna rossa. L’ultima volta è stata nel 1982.

Durante l’eclissi lunare, il nostro satellite è entrato nel cono d’ombra proiettato dalla Terra, che, passando davanti al Sole, l’ha oscurato completamente. Il 28 settembre la Luna è stata molto vicina al nostro pianeta ed è stata eccezionalmente colpita dai raggi rossi riflessi dalla Terra e filtrati dall’atmosfera. Questi sono stati diffusi dall’aria in maniera inferiore rispetto ai raggi blu-violetti (rifrazione differenziale), che sono stati sparpagliati un po’ ovunque. Per questo il disco lunare si è colorato di rosso per oltre un’ora, a partire dalle 4:11 fino alle 5:23.

Una foto scattata a Poschiavo alle 4:09

 

Il cielo, schiaritosi intorno alle 2.00 di notte, è stato parzialmente oscurato dalla foschia intorno al momento di eclissi maggiore, ma non ha comunque rovinato uno spettacolo raro che si ripeterà solamente nel 2033.