Incremento anche per la tassa sulle fognature
(di M. Travaglia)
Lunedì 26 ottobre alle ore 20.00, presso il salone in Casa Torre, si riunisce la Giunta comunale di Poschiavo.
Tra i punti all’ordine del giorno assumono particolare rilevanza:
- la riorganizzazione dell’impresa elettrica comunale,
- la revisione dell’ordinanza sul corpo ed il servizio pompieri
- la revisione dell’ordinanza d’applicazione alla legge sulle fognature
- la revisione dell’ordinanza sulle indennità degli organi comunali, delle commissioni e dei dipendenti ad impiego temporaneo.
Riguardo al primo punto, l’Esecutivo ha incaricato uno specialista esterno, Maurizio Togni, per analizzare la situazione dell’impresa elettrica. La sua gestione, dal 2011, è in carico a Comune e Repower. Quest’ultima, però, ha inoltrato la disdetta del contratto di servizio a fine dicembre; anche da questo fatto nasce quindi l’esigenza di approfondire la situazione per arrivare a prendere la migliore decisione possibile.
In merito al secondo punto, la Giunta Comunale fa notare dei vizi di forma nell’Ordinanza sul Corpo ed il servizio dei pompieri effettuata dallo SM del Corpo pompieri e accettata dal Consiglio comunale in data 11 agosto 2015. Per questo motivo l’Esecutivo ha proposto delle modifiche al testo: in particolare è stata evidenziata la necessità di aumentare la durata, dai 20 ai 25 anni, del servizio o del versamento della rispettiva tassa d’esenzione. Le altre novità principali introdotte riguardano, da una parte, l’aumento della tassa d’esenzione dagli attuali 300 ai 350 franchi, e dall’altra, la possibilità di far pagare il contributo anche ai residenti stranieri.
Rispetto alla revisione dell’ordinanza d’applicazione alla legge sulle fognature, incarico ricevuto dall’Ufficio cantonale per la natura e l’ambiente, il Consiglio Comunale aveva valutato come ripartire l’aumento temporaneo della tassa d’utilizzo, stimato in 9 CHF per abitante residente. Il contributo totale raccolto, pari a 30.50 franchi, servirà ad alimentare un fondo a livello federale per l’eliminazione dei microinquinamenti presenti nelle acque luride. La giunta comunale propone l’aumento:
- di 8 CHF per ogni abitante residente allacciato permanentemente (da 25 passa a 33 CHF l’anno)
- di 3 CHF per le aziende e i negozi (da 15 passa a 18 CHF l’anno)
- di 0.05 CHF/metro cubo per i grandi consumatori (da 0.65 a 0.70 CHF/metro cubo)