Saranno 9 le postazioni lungo il percorso
(di E. Bontognali)
È arrivato il momento dello sprint finale per gli organizzatori di Paneneve, riunitisi giovedì 12 novembre per chiarire i dettagli dell’evento con i responsabili delle 9 postazioni del percorso enogastronomico. Tra meno di un mese, il 6 dicembre 2015, prenderà vita la decima edizione della manifestazione.
“Preparatevi a servire 900 persone“, ha dichiarato un sorridente Nicolò Paganini, responsabile comunicazione Paneneve, a chi organizzerà le 9 postazioni lungo il percorso. “Le iscrizioni sono già chiuse e siamo a ben 800 partecipanti, più i 100 volontari”. I numeri della manifestazione di Brusio, Contrade di Sopra, parlano da sé. In questi 10 anni c’è infatti stato un continuo aumento dei partecipanti e l’evento si è guadagnato una certa fama anche oltre i confini valligiani. L’anno scorso sono stati oltre 100 i pernottamenti segnati in Valposchiavo.
“Premessa essenziale per la realizzazione di Paneneve sono i molti volontari, – ancora Nicolò – ma la manifestazione conta anche su dei contribuenti, i maggiori tra i quali sono la Banca Cantonale Grigioni, l’Ente Turistico Valposchiavo e il Comune di Brusio”.
Per questa decima edizione Paneneve vuole confermare il suo ideale, lo scopo per il quale è nata dieci anni fa: rivalutare il territorio e proporre le sue tradizioni culinarie e culturali. L’appuntamento sarà quindi in zona “La Motta”, dove innovazione e tradizione si mescoleranno.
Alla domanda se questa decima edizione sia un punto d’arrivo o di partenza, il gruppo si scambia sguardi e sorrisi. “Si tratta senz’altro di un bel traguardo – concordano i più – ma ci sarà senz’altro anche una undicesima edizione di Paneneve“.
“Siamo un gruppo di idealisti, un pochino incoscienti e senz’altro sognatori – conclude Nicolò – e quindi saremo sempre anche a un punto di partenza, pronti a creare qualcosa di nuovo”.