Nessuna votazione cantonale il 28 febbraio 2016

0
4

Dal cantone dei Grigioni
Nella sua più recente seduta il Governo ha preso posizione in merito alla legge federale sulla cittadinanza sottoposta a revisione nonché alla modifica della legge sui PF.

Il Governo grigionese prende posizione in merito alla revisione parziale della legge federale sui politecnici federali. Gli adeguamenti legislativi riguardano tra l’altro le tasse d’iscrizione e potenziali limitazioni all’ammissione. Al fine di procedere al necessario aumento delle capacità di formazione per medici in Svizzera, il PF di Zurigo sta vagliando l’introduzione di un ciclo di studio bachelor, che darebbe accesso allo studio master in medicina presso un’università cantonale. Se la Confederazione accredita un ciclo di studi di questo tipo, anche il Consiglio dei PF deve avere la possibilità di limitare l’ammissione agli studenti di questo indirizzo. La disposizione sull’ammissione impedirebbe in particolare di aggirare il numero chiuso applicato in altre università.
Il Governo grigionese accoglie con favore l’introduzione di un tale ciclo di studio bachelor in medicina a indirizzo tecnico-scientifico. Tuttavia, esso ritiene discutibile se con un tale ciclo di studi vengano formate le nuove leve per l’assistenza di base, permettendo così di raggiungere l’obiettivo principale della richiesta riguardante più posti di studio.

Il Governo grigionese prende posizione in merito all’ordinanza sulla cittadinanza. L’ordinanza sulla cittadinanza disciplina in particolare i criteri d’integrazione per la naturalizzazione nonché le procedure di naturalizzazione rientranti nella competenza federale. Sono inoltre adeguati gli emolumenti federali.
Il Governo grigionese è dell’opinione che l’ordinanza sia idonea a raggiungere gli obiettivi prefissati, in particolare per quanto concerne la concretizzazione dei criteri d’integrazione. Tuttavia, la nuova legislazione federale comporta la necessità di procedere a una revisione totale dell’odierna legge cantonale sulla cittadinanza. Il Governo grigionese chiede che in sede di determinazione della data di entrata in vigore della nuova legislazione federale venga tenuto conto di tale circostanza. Nel Cantone dei Grigioni il primo termine utile sarebbe a metà del 2017. Inoltre, il Governo grigionese non è d’accordo con le nuove aliquote degli emolumenti. Finora il Cantone di domicilio beneficia di un indennizzo pari a 300 franchi per ciascuna domanda relativa ad accertamenti nel quadro di naturalizzazioni agevolate, inclusa la stesura del rapporto d’indagine. Secondo quanto previsto, tale aliquota va aumentata al massimo a 350 franchi. Tuttavia, già ad oggi non è possibile coprire l’onere amministrativo delle autorità cantonali. In futuro le autorità cantonali saranno tenute a effettuare accertamenti ancora più dettagliati. Pertanto, è consigliabile aumentare tale tassa a 500 franchi.

Nessuna votazione cantonale il 28 febbraio 2016
Il Governo ha preso atto del fatto che domenica 28 febbraio 2016 verranno sottoposti a votazione popolare i seguenti oggetti federali:
– iniziativa popolare “Per il matrimonio e la famiglia – No agli svantaggi per le coppie sposate”
– iniziativa popolare “Per l’attuazione dell’espulsione degli stranieri che commettono reati (Iniziativa per l’attuazione)”
– iniziativa popolare “Contro la speculazione sulle derrate alimentari!”
– modifica della legge federale concernente il transito stradale nella regione alpina (LTS) (Risanamento della galleria autostradale del San Gottardo)
Non verranno sottoposti a votazione oggetti cantonali.