Ad annunciarlo il Podestà di Poschiavo
(di M. Travaglia)
Nei giorni scorsi, Alessandro Della Vedova ha annunciato, attraverso il suo profilo Facebook, la possibile ristrutturazione di due abitazioni nel borgo di Poschiavo.
Alcuni contatti recenti intercorsi tra il Comune e il Servizio Monumenti cantonale potrebbero portare al risanamento della casa “Mini”, lascito Derungs, in via del Ginnasio, e la casa “Olgiati”, ex Caffè Sport, in località Plazola.
“Ambedue gli edifici in parola, ormai disabitati da decenni, – ha scritto nel suo profilo Facebook il Podestà di Poschiavo – rivelano uno stato di degrado avanzato, che da tempo porta ad invocare un urgente intervento di manutenzione. Tutto ciò certamente per mere questioni estetiche, ma anche per evitare che le strutture subiscano ulteriori danni, con conseguente irrimediabile perdita della sostanza storica”.
“Il borgo di Poschiavo – aggiunge il primo cittadino – è conosciuto nei Grigioni, ma non solo, per la sua particolare struttura urbana, nonché preziosità dei vari palazzi nobiliari e delle varie case borghesi, rispettivamente rurali, di epoca storica, che puntualmente soprendono il visitatore che si da la pena di fare una passeggiata fra le sue vie e viuzze. I vari edifici sono generalmente ben curati, tranne alcune eccezioni. Fra esse figurano la «Casa Olgiati» (ex Caffè Sport) e la «Casa Mini», quest’ultima considerata il miglior esempio di architettura tardo barocca del borgo”.
Una buona notizia, dunque, per Poschiavo e i suoi estimatori. “Il desiderio della cittadinanza, ma soprattutto delle autorità comunali, sottoscritto in testa, – ha concluso nel suo post Della Vedova – che da quando è podestà non ha mai perso occasione per fare pressione in questo senso, potrebbe presto diventare realtà e restituire alla comunità due gioielli architettonici preziosi”.