«Smartpower»: clienti e gestori di rete uniti per la svolta energetica

0
3


Primo gestore di rete svizzero a offrire un pacchetto completo

Con «Smartpower» Repower ha sviluppato un innovativo pacchetto tariffario per l’approvvigionamento di base, diventando così il primo fornitore di energia in Svizzera che offre questo tipo di soluzione alle economie domestiche.

 

  • Repower è il primo gestore di rete svizzero che propone una tariffa per clienti domestici basata esclusivamente sulla potenza registrata sulla rete, in combinazione con pacchetti tariffari intelligenti che contribuiscono a modificare le abitudini di consumo e a migliorare l’efficienza
  • Il pacchetto comprende tra l’altro l’offerta Smartpower e una visualizzazione del consumo elettrico in tempo reale
  • I carichi di rete e la produzione decentralizzata saranno ottimizzati in vista della svolta energetica
  • Repower metterà la propria soluzione innovativa a disposizione di altri gestori di rete

La nuova produzione elettrica da impianti fotovoltaici , non pianificabile, e le abitudini di consumo in continuo mutamento, rappresentano una grande sfida per l’infrastruttura di rete. Sui costi di rete influirà notevolmente il prolungato carico delle reti, non più soltanto il volume di energia elettrica trasportato.

Con «Smartpower» Repower ha sviluppato un innovativo pacchetto tariffario per l’approvvigionamento di base, diventando così il primo fornitore di energia in Svizzera che offre questo tipo di soluzione alle economie domestiche.

L’obiettivo di tale innovazione è fornire ai clienti i mezzi giusti per modificar le proprie abitudini di consumo, affinché possano contribuire ad attuare la svolta energetica. Gran parte del consumo verrà determinato direttamente dai clienti , la cui collaborazione sarà fondamentale. Per cominciare, la nuova offerta Repower sarà sperimentata da un numero limitato di clienti.

Ai privati che gestiscono un proprio impianto fotovoltaico, già dal 2013 Repower offre la possibilità di ottimizzare l’utilizzo diretto tramite un’offerta speciale («Privapower»). Questa soluzione è stata ulteriormente migliorata e adattata alle esigenze e possibilità di tutti i clienti domestici, anche di quelli che non dispongono di un proprio impianto fotovoltaico. In tal modo chiunque può ottimizzare le proprie abitudini di consumo. Ne deriva un doppio vantaggio: da un lato i clienti beneficiano di costi dell’energia e di utilizzo della rete più bassi, mentre dall’altro contribuiscono attivamente a realizzare la svolta energetica. Essi diventano parte della rete intelligente «smart grid», che consente di adattare il consumo alle risorse di rete e di produzione disponibili, e non più il contrario.

Con «Smartpower» Repower è il primo gestore di rete svizzero a proporre un pacchetto completo con una tariffa di rete basata sulla potenza. Repower intende mettere questa soluzione innovativa anche a disposizione di altri gestori di rete e dei loro clienti.

Tubo d’irrigazione o manichetta antincendio?
In linea di massima la bolletta dell’elettricità si compone di due voci: il quantitativo di energia prelevato e l’utilizzo della rete. Il quantitativo di energia prelevato viene misurato e fatturato in chilowattora (kWh). In futuro però il prezzo per l’utilizzo della rete non sarà più determinato soltanto dal volume di energia fornito ai clienti attraverso la rete, bensì principalmente dalla potenza massima richiesta. L’esempio di una rete idrica aiuta a chiarire il concetto. Supponiamo di riempire di acqua due vasche identiche, ciascuna con una capacità di 180 litri. Per la prima si utilizza un tubo d’irrigazione, per la seconda una manichetta antincendio. Se si aprono contemporaneamente i rubinetti di entrambi, la vasca con la manichetta antincendio si riempirà molto velocemente, forse già nel giro di un minuto, mentre per quella con il tubo d’irrigazione ci vorranno all’incirca dieci minuti. Ciò significa che la manichetta è più potente del tubo d’irrigazione, è di dimensioni maggiori, più robusta e costosa; in entrambi i casi la quantità di acqua utilizzata sarà comunque la stessa.

Una sfida per i consumatori
Lo stesso principio vale anche per l’energia elettrica: se in poco tempo serve molta elettricità, è necessaria un’infrastruttura di rete più efficiente rispetto a quando il consumo elettrico è distribuito in modo regolare sull’arco della giornata. Per i gestori di rete è più oneroso e complesso adattare le proprie reti a elevati picchi di consumo che prevederne un utilizzo regolare — con relative conseguenze sui costi per i consumatori. Inoltre il problema si accentua perché l’elettricità fornita dagli impianti fotovoltaici in condizioni ottimali comporta enormi carichi di rete e anche le nuove forme d’utilizzo della corrente elettrica (ad es. mobilità elettrica) rappresentano una grande sfida. Se questi fattori venissero ignorati durante la pianificazione della rete e dei suoi carichi, prima o poi verrebbe pregiudicata la sicurezza dell’approvvigionamento. La svolta energetica quindi non determina solo una riorganizzazione delle fonti di produzione, ma comporta anche cambiamenti nelle abitudini dei consumatori, quindi anche per i clienti.

Soltanto la formazione intelligente dei prezzi sarà in grado di incentivare i clienti a ottimizzare sia la quantità (prezzo dell’energia) che la potenza richiesta (prezzo di rete). Repower affronta la situazione e da alcuni anni lavora a più progetti per favorire la svolta energetica, tenere sotto controllo i costi e promuovere l’utilizzo diretto dell’energia elettrica prodotta autonomamente. «Contiamo sulla collaborazione dei nostri clienti, ai quali vogliamo offrire una motivazione per cambiare le proprie abitudini di consumo», afferma Andreas Beer, Responsabile Rete di Repower. E aggiunge: «La svolta energetica è un progetto comune del settore energetico e dei propri clienti ed è realizzabile solo grazie all’impegno di tutti».

Un’unica tariffa e pratici strumenti di supporto

La nuova soluzione Smart Home di Repower si compone di tre componenti:

  • Smartpower: la nuova tariffa, che premia l’impiego efficiente dell’elettricità;
  • Smart Meter: il contatore intelligente che rappresenta la base tecnica del sistema;
  • Smart Manager: permette ai clienti di conoscere le proprie abitudini di consumo e automatizza il funzionamento degli elettrodomestici. Inoltre è anche in grado di gestire un’eventuale produzione propria. Lo Smart Manager funziona sui comuni disposit ivi utilizzati per l’accesso a internet (computer, smartphone e tablet).

Avviato il test con un primo gruppo di clienti
In agosto Repower ha pubblicato la nuova offerta sul proprio sito web. Essa permette ai clienti di scegliere la potenza desiderata e successivamente viene emessa la relativa fattura. Entro il termine di scadenza di fine ottobre 2015, un numero cospicuo di clienti ha inviato la propria richiesta per sperimentare la nuova tariffa a partire dal 2016. Grazie all’esperienza finora raccolta, insieme ai propri partner Repower continuerà a migliorare l’offerta, diffondendola presto su scala più ampia. «Partiamo dal presupposto che la fatturazione dei costi di rete basati sulla potenza richiesta diventi presto lo standard», afferma Andreas Beer. Repower assume così un ruolo pionieristico.

REPOWER