Miglioramento complessivo di tutte le specificità in gioco
(di I. Falcinella)
Approvato il 25 gennaio 2016 dalla Giunta comunale di Poschiavo, il credito d’impegno per il nuovo parcheggio pubblico di Le Prese è stato fissato in CHF 400’000, importo che sottostà a referendum facoltativo.
Il parcheggio è situato in posizione strategica con forte valenza turistica (percorso pedonale del lago di Poschiavo), ricettiva (presenza di vari alberghi) ed è nelle vicinanze di infrastrutture di servizio, tra cui la fermata della Ferrovia Retica e quella dell’Autopostale.
Oggetto d’intervento è l’esistente piazzale, confinante a nord con le Poste e a sud con il parco privato dell’Hotel Le Prese; la superficie totale interessata dall’intervento è di circa 2’300 metri quadrati. La zona è priva di illuminazione, pavimentazione e sistema di smaltimento delle acque meteoriche; in particolare, il lento drenaggio naturale delle acque ne comporta il ristagno ed il conseguente dissesto del fondo sterrato.
L’accesso alla strada cantonale risulta poco agevole a causa delle ridotte dimensioni e all’elevata pendenza, anche tenendo conto del fatto che la situazione (presenza della linea ferroviaria) non permette la formazione di una corsia di preselezione dedicata.
Sono queste alcune delle motivazione che hanno spinto la Giunta comunale di Poschiavo ad approvare il progetto dell’ufficio d’ingegneria Donatsch + Partner SA che si pone come obiettivo quello della riqualificazione del parcheggio pubblico di Le Prese. Dopo vari tagli al risparmio, è stato previsto un abbassamento del budget: da CHF 445’000 si è infatti passati a CHF 400’000.00.
Obiettivi dichiarati del risanamento saranno:
- Realizzazione di un tratto di strada in pavimentazione bituminosa con delimitazioni, dotato di accesso alla cantonale e conseguente allargamento del primo tratto preesistente (per lo scambio dei veicoli in entrata e uscita). Verranno in questo modo garantiti gli spazi per le manovre dell’Autopostale;
- Realizzazione di n. 2 parcheggi con pavimentazione bituminosa destinati ai bus turistici, ubicati sul lato nord della nuova strada;
- Realizzazione di parcheggi per n. 63 autovetture in corrispondenza dell’attuale piazzale; sono inoltre previste aree per parcheggio biciclette e n. 2 posti per invalidi. La pavimentazione sarà bituminosa per le corsie di manovra e in blocchetti di calcestruzzo per i parcheggi;
- Realizzazione di un muro in pietrame e malta in rettifica dell’esistente a confine con il parco dell’Hotel Le Prese, per la migliore delimitazione delle aree;
- Completamento del percorso pedonale del giro del lago mediante un nuovo marciapiede della larghezza di m 2.50 pavimentato in blocchetti di pietra, parallelo alla strada;
- Formazione di uno spazio di raccordo tra le varie funzioni in questione (giro del lago, uscita pedonale parcheggi, marciapiede, banchina fermata ferroviaria). Esso sarà pavimentato in blocchetti di pietra e separato dai parcheggi mediante un muro dotato di seduta ed illuminazione. Vi è prevista l’installazione di un parchimetro e la predisposizione per futuri pannelli informativi;
- Prevista la realizzazione di una nuova rete di raccolta delle acque meteoriche con relative caditoie;
- Dati i vincoli altimetrici della zona, le acque saranno convogliate direttamente al lago attraverso un collettore di scarico con pozzetti di ispezione;
- Previste piantumazioni nella zona dei parcheggi per autovetture;
- Predisposizione di un’adeguata illuminazione e l’adattamento della segnaletica.
L’esecuzione dei lavori necessari, è stato garantito dall’amministrazione poschiavina, terrà conto del pieno rispetto ambientale e delle normative vigenti, garantendo il minimo intralcio possibile alle attività nell’area interessata.