Salvaguardiamo la nostra economia
(di I. Falcinella)
Si è svolta lo scorso 16 marzo, alle ore 20.15 presso l’Albergo Suisse a Poschiavo, l’assemblea generale ordinaria del Gruppo PER. Con l’aiuto del presidente Roberto Nussio vediamo i punti salienti del programma 2016.
Il gruppo PER (Promozione Economica Regionale Valposchiavo) nasce quasi 28 anni fa per promuovere una sana economia, creare dei presupposti per posti di lavoro e tirocinio e favorire lo sfruttamento ragionevole delle acque e delle materie prime in rispetto dell’ambiente. Cerca inoltre d’informare su problemi economici/sociali. La PER persegue obiettivi ritenuti d’interesse generale, impostando il tutto sul volontariato.
Questo sodalizio, formato per favorire il progetto delle Forze Motrici Brusio nell’alta Valposchiavo, si trasformò in un gruppo che, col senno di poi, ha contribuito, molte volte e assieme ad altri, alla promozione economica (e quanto la favorisce) della Valposchiavo.
Solo per citare alcune delle iniziative riuscite:
- il promuovere e favorire, decine di anni fa, la vendita di prodotti Bio oltralpe (con artigiani e commercianti), del caseificio di San Carlo.
- l’innestare l’idea di produrre dei piccoli frutti in quel di Brusio (idea realizzata egregiamente più tardi da Nicolò Paganini)
- i primi pieghevoli dell’ufficio turistico
- dei poster per invitare la gente a comperare in valle
- la prima inchiesta in valle sui vari servizi (cartacea), seguite da altre tramite una piattaforma elettronica, per trarne le relative indicazioni.
- dei corsi di lingua per apprendisti in tedesco
- l’istituzione del Fondo Ospedale San Sisto della PER con interventi mirati per un valore di oltre 500’000 CHF
- l’essere tra i cofondatori de IL BERNINA
- l’aver favorito la promozione del primo riscaldamento a legna all’Ospedale San Sisto
- il mantenere dell’interesse per una coscienza regionale
- l’aver iniziato un’alzata di scudi da parte di tutta la popolazione contro l’idea di ridurre le prestazioni al nostro Ospedale
- l’aver sostenuto l’apertura della scuola professionale agli apprendisti della vicina Valtellina aumentandone in questo modo l’attrattiva
- l’aver organizzato parecchie serate a tema con discussioni e stati presenti in molti workshop dal tema “Valposchiavo”.
Nel corso della riunione di mercoledì scorso, ci racconta Roberto Nussio, si è discusso principalmente del Programma 2016:
- il gruppo PER si impegnerà a promuovere, non la fusione fra i comuni di Brusio e Poschiavo, ma uno spirito d’avvicinamento (in quei campi ove questo non sia già stato attuato), al fine che ognuno possa approfittare maggiormente delle qualità degli altri
- la speranza che nel 2016 possa essere promossa la conclusione della pianificazione locale. La situazione attuale, dove le zone agricole, artigianali, abitative e turistiche non sono all’altezza di una valle che, oltre a fregiarsi del marchio Unesco, vorrebbe possibilmente ancora espandere le proprie attività in modo ordinato
- il ricambio generazionale, messo in calendario, crea un grosso grattacapo. All’associazione manca il contributo di un’intera generazione (sui 30-45 anni) che, con le loro idee e visioni, potrebbero contribuire a gettare le basi per i prossimi decenni
- il gruppo PER si terrà pronto, attendendo gli sviluppi politici, a salvaguardare il mantenimento della direzione di Repower a Poschiavo. Se le cose invece non dovessero risolversi con l’intervento politico, si prospetta il lancio di un’offensiva mediatica (come successo anni fa per l’ospedale).