Gita al Pizzo Scalino della Sportiva Palü Poschiavo

0
112

Tutte le foto
Stagione tutta in salita, o forse è meglio dire difficile, per il settore sci alpinistico della Sportiva Palü Poschiavo. Poiché per la mancanza di neve, fino a inverno inoltrato, di salite proprio nemmeno l’ombra. 

 

 

Se per chi pratica lo sci su pista esistono, ormai da anni, gli impianti di innevamento, per gli amanti dello sci alpinismo la mancanza di neve preclude davvero ogni possibilità di praticare questa disciplina sportiva, certo dura, ma anche affascinante e completa.

Alla fine, quando ormai ci eravamo quasi rassegnati, ecco che la neve è arrivata abbondante e benefica per uomini, donne e dintorni. Ecco allora che il popolo degli sci-alpinisti si sveglia e inizia a tracciare le sue traiettorie di salita e le sue magiche linee di discesa sulla neve fresca. Così siamo arrivati al mese di marzo quando la SPP propone nel suo programma la gita al Pizzo Scalino, 3323 mt. Un’uscita tosta e impegnativa, non certo da inizio stagione quando le gambe non sono ancora perfettamente allenate, perché da Selva dove si parte, alla grande croce in vetta sono quasi 1900 metri di salita. Poi giunti in cima bisogna ancora mantenere qualche briciola di vigore per affrontare la discesa che a dipendenza della neve può essere fantastica o oltremodo complessa e faticosa.

Tutto questo per dire che domenica scorsa 20 marzo, alle sei in punto, con una meteo a dir poco perfetta, ci siamo ritrovati in tredici a Viale per poi salire in automobile fino a Selva. Portati a termine gli ultimi preparativi, siamo partiti al seguito dei nostri due monitori Christian e Andrea. A Canciano ci siamo fermati per una prima breve pausa, al termine della ripida salita che passando per Quadrada, segue la vecchia strada che porta all’alpe. A questo punto la salita diventa più comoda, almeno fino al Passo di Canciano, dove inizia un vero e proprio muro che richiede una buona tecnica di salita e porta ad una specie di corridoio che in mette sul ghiacciaio. Qui pure per i frequentatori abituali di questi luoghi si apre uno scenario che puntualmente ti toglie il fiato. Adagiati in quella dolce conca innevata, il Pizzo Canciano e più su il Pizzo Scalino si presentano nella loro veste migliore, tanto vicini quanto suggestivi. Un posto ideale per una seconda breve pausa, per bere qualche cosa, scattare qualche fotografia e per riprendere forza prima di affrontare l’ultimo tratto di salita.

 

Guarda la galleria fotografica

Gita al Pizzo Scalino della Sportiva Palü Poschiavo

 

Il colle sotto la vetta del Pizzo Scalino sembra vicino, è vero ma alla fine si tratta di un ulteriore buona ora di marcia. Dapprima il ghiacciaio è abbastanza pianeggiante ma poi, poco sotto il colle, la salita si fa più ripida e a tratti, pure difficoltosa. Il pendio in questi ultimi anni, a causa dello scioglimento del ghiaccio, si è fatto più ripido e ostico. Non senza qualche difficoltà e con una buona dose di fatica raggiungiamo tutti il colle. Qui si calzano i ramponi per salire l’ultimo tratto fino i vetta. Sono pochi metri lungo una cresta innevata, una ventina di minuti durante i quali ogni alpinista vero coglie con ogni respiro sensazioni, stati d’animo indescrivibili, che convergono, alla fine, in un unico e solo sentimento; tanta gratitudine di poter vivere in questa Valle e avere soprattutto una buona salute senza la quale non sarebbe possibile fare tutto questo e salire fino alla Croce, simbolo per questa volta di gioia e soddisfazione .

Dopo qualche momento in vetta, iniziamo, con cautela, la discesa. Dapprima fino poco sotto il colle, dove abbiamo lasciato gli sci e dove ci prepariamo per la discesa. All’inizio scendiamo il ripido tratto iniziale immersi tra decine di sci alpinisti che salgono dalla vicina Valmalenco, come sempre tanto colorati quanto chiassosi. A questo punto inizia la discesa vera e propria. Un’occhiata alla coltre nevosa che si presenta regolare e leggermente increspata, ci dice una cosa sola; neve polverosa, fredda, leggera, perfetta. Fermandoci di tanto in tanto per riprendere fiato e per ricompattare il gruppo, scendiamo lungo le pendici del Pizzo Canciano per poi imboccare un ripido canalino che porta nelle vicinanze del Turiglion, l’imponente guglia rocciosa ben visibile anche dal fondovalle. Poi giù per ripidi pendii tutti coperti da una neve perfetta. Quasi troppo in fetta ci ritroviamo a Canciano per poi proseguire la nostra discesa verso Selva seguendo perlopiù la strada.

Poco dopo siamo tutti al bar per una birra più che meritata e per rivivere le emozioni di questa ulteriore e grande giornata di sci alpinismo senza scordarci di ringraziare le nostre due guide Christian e Andrea. Poi dicono che il numero tredici porti sfortuna.

Franco Liver