Gli edifici rustici destinati a nuova utilizzazione

0
3

In misura moderata adibiti a scopo abitativo
Su incarico del Parlamento, il Governo grigionese presenta alla Confederazione un’iniziativa cantonale in materia di pianificazione territoriale. Inoltre, il Governo concede sussidi per la manutenzione di strade d’accesso forestali e ordina il risanamento per la diga di regolazione di Miralago e la captazione d’acqua di Puntalta, entrambe centrali idroelettriche della Repower AG. 

 

La legge federale sulla pianificazione del territorio va adeguata
Il Cantone dei Grigioni presenta alla Confederazione un’iniziativa cantonale concernente l’adeguamento della legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT). In questo modo, il Governo attua un incarico del Gran Consiglio presentato nella sessione di dicembre 2015 e accolto nella sessione di aprile 2016.

L’iniziativa cantonale richiede che nella LPT la garanzia dei diritti acquisiti degli edifici situati fuori delle zone edificabili venga ampliata. Gli edifici di diritto previgente non più utilizzati per scopi agricoli (cosiddetti rustici) dovranno poter essere destinati in misura moderata a un uso a scopo abitativo, fintantoché è salvaguardata la loro identità. Nel Cantone dei Grigioni, i rustici caratterizzano fortemente il paesaggio. Quando edifici una volta utilizzati per scopi agricoli non serviranno più allo scopo originario e non potranno essere destinati a una nuova utilizzazione, essi andranno in rovina. Di regola, i loro proprietari non sono interessati alla manutenzione di un edificio dal quale non traggono più alcuna utilità.

Grazie alla possibilità di destinare l’edificio a una nuova utilizzazione, oltre alla caratteristica del paesaggio dovrà essere garantita la conservazione del valore di simili edifici e impianti. Tramite l’iniziativa cantonale si mira inoltre a tenere maggiormente in considerazione le differenze fondamentali tra i singoli Cantoni per quanto concerne la pianificazione del territorio.

9,8 milioni per la manutenzione di strade d’accesso forestali
Di questi 9,8 milioni, oltre il 95 per cento viene utilizzato per i boschi di protezione, per la cui cura è imprescindibile un allacciamento adeguato. Il Governo ha approvato un progetto generale elaborato dall’Ufficio foreste e pericoli naturali su incarico di diversi comuni. Con il progetto vengono effettuati investimenti urgenti in tutte le regioni del Cantone per la manutenzione di importanti strade d’accesso forestali. In totale vengono sistemati circa 54 chilometri di strade forestali e piste da esbosco. Viene così migliorata l’accessibilità di circa 11’380 ettari di bosco.

Nelle immagini un esempio di ripristino a Klosters: grazie a un nuovo strato di ghiaia e a un consolidamento della scarpata con un muro in blocchi di pietra, la strada forestale può essere nuovamente utilizzata in sicurezza per il trasporto di legname

 

Ordine di risanamento per due centrali idroelettriche grigionesi
Il Governo ha disposto un obbligo di risanamento per due centrali idroelettriche della Repower AG con riguardo all’aspetto dell’accessibilità per i pesci. Sono interessate la diga di regolazione Miralago e la captazione d’acqua Puntalta.

Nel Cantone dei Grigioni è stata dichiarata la necessità di risanamento per 65 ostacoli dovuti a centrali idroelettriche. Finora il Governo ha emanato complessivamente 36 ordini di risanamento. La nuova legge federale sulla protezione delle acque richiede il ripristino dell’accessibilità per i pesci nei fiumi svizzeri. Gli ostacoli considerevoli che compromettono la migrazione dei pesci devono essere eliminati. Di conseguenza, per le centrali idroelettriche esistenti i Cantoni sono obbligati per legge a pianificare misure, che i gestori sono tenuti ad attuare.