Da giugno il vaccino direttamente in farmacia

0
11

Contro influenza, meningite ed epatite
In occasione della sua più recente seduta il Governo grigionese ha sostenuto gli adeguamenti alla maturità professionale federale. Inoltre, esso ha creato la base legislativa affinché i farmacisti possano eseguire determinate vaccinazioni senza prescrizione medica.

 

Il Governo è favorevole agli adeguamenti alla maturità professionale federale
Il Governo ha preso posizione in merito alla revisione parziale dell’ordinanza sulla maturità professionale federale (OMPr). Con tale revisione vengono create le basi giuridiche affinché i risultati degli esami di diploma possano essere convertiti in voti. Tale conversione non vale solo per diplomi di lingue straniere conseguiti, bensì anche per esami di diploma di lingue straniere non superati, per quanto questi siano riconosciuti dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e non risalgano a più di tre anni fa.

Il Governo grigionese è favorevole alle modifiche all’OMPr. Con la nuova disciplina giuridica, la conversione di prestazioni non dipende più dal superamento dell’esame di diploma di lingue straniere. In tal modo è possibile riconoscere prestazioni già fornite a determinate condizioni. Dato che diplomi di lingue straniere assumono sempre maggiore importanza in un mercato del lavoro sempre più internazionale, tale computo deve essere sostenuto vista l’importanza strategica in ambito formativo.

Tuttavia, il Governo grigionese ritiene inutile definire un periodo per la validità dei diplomi di lingue straniere. Tale disciplina si pone in contrasto con il principio secondo cui prestazioni di formazione fornite in precedenza non debbano scadere. Il periodo che intercorre tra il conseguimento dei diplomi linguistici e la maturità professionale di norma è breve e un’ulteriore limitazione della validità di prestazioni di formazione fornite non è opportuna.

A partire dal mese di giugno 2016 saranno permesse le vaccinazioni in farmacia
A partire da inizio giugno nel Cantone dei Grigioni sarà possibile farsi vaccinare in farmacia contro l’influenza, la meningite o l’epatite. Il Governo ha decretato la corrispondente revisione parziale dell’ordinanza relativa alla legge sull’igiene pubblica. In tal modo viene creata la base legislativa, affinché i farmacisti possano eseguire determinate vaccinazioni senza prescrizione medica.
Per poter essere vaccinati, i soggetti devono essere sani e avere almeno 16 anni. Al fine di poter valutare lo stato di salute, questo tema deve essere stato trattato durante la formazione e il perfezionamento professionale dei farmacisti.

Base giuridica per il collocamento e l’assistenza dei rifugiati minorenni non accompagnati
Il Governo grigionese ha licenziato a destinazione del Gran Consiglio il messaggio relativo a una revisione parziale della legge sull’assistenza alle persone nel bisogno. La revisione persegue l’obiettivo di creare una base giuridica, secondo cui il Cantone può gestire strutture proprie per il collocamento e l’assistenza di rifugiati minorenni non accompagnati. Tutti i costi legati a rifugiati minorenni non accompagnati rientrano nell’ambito di competenza dei comuni. In futuro è previsto che tali costi non vengano sostenuti esclusivamente dal relativo comune di soggiorno, bensì in maniera solidale pro quota da tutti i comuni grigionesi.

Negli anni 2014 e 2015 il numero dei minorenni non accompagnati nel settore dell’asilo è cresciuto in maniera sproporzionata rispetto al già forte aumento delle domande d’asilo. Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo, i minorenni non accompagnati nel settore dell’asilo sono sottoposti a una protezione particolare e hanno diritto ad assistenza, accompagnamento e integrazione. In questa fase procedurale la competenza è del Cantone, anche per quanto concerne il finanziamento. Minorenni non accompagnati che in seguito vengono riconosciuti come rifugiati hanno il diritto di rimanere in Svizzera in maniera duratura. La competenza passa ai comuni in cui queste persone hanno il domicilio. Al fine di soddisfare le esigenze specifiche dei rifugiati minorenni non accompagnati in vista di un’organizzazione della vita autonoma e indipendente sotto il profilo economico, sono necessarie offerte e misure adeguate.

In considerazione dell’elevata urgenza di realizzare forme di collocamento e di assistenza adeguate per i rifugiati minorenni non accompagnati e di distribuire i relativi costi su tutti i comuni, il Governo ha deciso di rinunciare a una procedura di consultazione esterna. Solo in questo modo è possibile garantire che la regolamentazione legislativa venga posta in vigore con effetto al 1° gennaio 2017. Il dibattito in Gran Consiglio è previsto per la sessione di agosto 2016.

Continua la promozione dello smercio di bestiame
Il Cantone promuove lo smercio di animali da reddito sostenendo attività pubblicitarie e misure volte a riequilibrare il mercato. L’attuazione di queste misure può essere delegata a un’organizzazione agricola. Nei Grigioni, graubündenVIEH AG garantisce uno smercio ottimale del bestiame. Per l’anno in corso, a titolo di indennità forfetaria riceve 106 000 franchi. Per l’organizzazione dei mercati pubblici del bestiame da macello ora non viene più versato alcun sussidio di base. In compenso i sussidi per capo per bovini, ovini e caprini vengono raddoppiati. Tale sistema, che dipende dalle prestazioni, mira a motivare la graubündenVIEH AG a vendere il numero più elevato possibile di animali attraverso i mercati pubblici. Come avvenuto finora, per la promozione del mercato di pecore e capre viene concesso un sussidio di presentazione medio di sei franchi per animale venduto. Per ovini che vengono portati nelle valli meridionali per essere venduti nei mercati del bestiame locali in aggiunta viene versato un sussidio per il trasporto pari a quattro franchi per animale.

Con il nuovo sistema di pagamenti diretti, la politica agricola 2014 – 2017 della Confederazione espone il settore dell’allevamento integralmente alle leggi del libero mercato, in quanto vengono meno i pagamenti diretti per gli animali. In questo senso, il Cantone concede un contributo di 90 000 franchi destinati all’ammortamento del centro di smercio del bestiame di Cazis. In questo modo si intendono realizzare condizioni quadro favorevoli allo smercio di bestiame nel Cantone.

Entrata in vigore dell’ordinanza sul catasto delle condotte
Il Governo grigionese ha posto in vigore le disposizioni della legge cantonale sulla geoinformazione con effetto al 1° giugno 2016. Con l’entrata in vigore viene emanata anche l’ordinanza sul catasto delle condotte. L’ordinanza disciplina la tenuta e l’utilizzo del catasto comunale delle condotte.

La legge cantonale sulla geoinformazione obbliga i comuni a tenere un catasto delle condotte. Il catasto contiene indicazioni in merito alla posizione geografica delle linee e delle condotte permanenti sul territorio comunale (ad esempio elettricità, acqua, telecomunicazione). Esso si basa sulle informazioni fornite dai diversi proprietari degli impianti.