Come evitare la trasmissione di germi
Una canzone di Zucchero recita: “Con le mani sbucci le cipolle … e accarezzi il gatto con le mani … con le mani tu puoi dire di sì … far provare nuove sensazioni … farti trasportare dalle emozioni”. Non ci rendiamo conto di quante cose si possono fare, dire e percepire con le mani.
All’OSS, per una settimana, sono apparse qua e là grandi mani variopinte e in molti si sono chiesti cosa stessero a significare tutte quelle mani appese un po’ ovunque.
A livello nazionale si organizzano delle giornate per sensibilizzare le persone sull’argomento ”igiene delle mani” e anche l’ospedale San Sisto partecipa a questa campagna. L’obiettivo di stimolare la discussione su questo tema è stato raggiunto. Infatti il maggior veicolo di trasmissione dei germi sono proprio le mani e quindi per chi lavora in ambienti come l’ospedale è fondamentale sapere come e quando disinfettarsi le mani.
Lo stesso discorso vale pure per chi si reca all’ospedale per visitare pazienti e ospiti. È utile che anche i visitatori sappiano quanto sia importante l’igiene delle mani. Basta poco, si entra e si esce dall’ospedale e accanto ad ogni ingresso si trova il disinfettante … con un semplice gesto si può evitare la trasmissione di germi verso l’ospedale o il proprio domicilio.
E allora ricordiamoci che ogni visita all’ospedale sia preceduta e conclusa con un piccolo, semplice gesto: disinfettarsi le mani, magari canticchiando il vecchio adagio di Zucchero.
Il gruppo igiene OSS