A luglio il completamento del sentiero Runchett da Sotsassa

0
4

Impiegati 13 civilisti e un capocantiere (di I. Falcinella)
Il primo tratto del sentiero Runchett da Sotsassa, grazie ai volontari del servizio civile, al Comune di Poschiavo e all’Ente frazionale Borgo/Cologna, sarà pronto per congiungersi al secondo tratto a fine luglio 2016. Guarda le immagini dei lavori

 

Nel precedente articolo abbiamo mostrato ai nostri lettori  il primo tratto del sentiero “Runchett da Sotsassa“, nel giorno della sua presentazione: il circuito, partendo da Cimavilla (proprio dietro l’Albergo Foppoli), andrà nel prossimo luglio a congiungersi, attraverso un ponte, con l’altro troncone di sentiero già esistente. IL BERNINA ha intervistato Diego Battilana, responsabile del Reparto foreste del Comune di Poschiavo, per scoprire di più sulla realizzazione di quest’opera.


Quante persone sono state impiegate per realizzare il tratto di sentiero in così breve tempo? 
Il tratto di sentiero è stato realizzato da 13 civilisti (che svolgono il servizio civile) e da un capocantiere, impiegati e coordinati dall’associazione “Fondazione a favore dell’ambiente”. I dipendenti comunali hanno dato esclusivamente un apporto logistico (fornitura di pietre, preparazione del terreno, taglio frasche e alberi).

Quali sono state le difficoltà maggiori riscontrate nella realizzazione di quest’opera?
La pendenza del terreno e l’accessibilità per fornire le pietre.

Nelle previsioni, quando sarà realizzata la congiunzione, tramite il ponte metallico, fra i due tronconi di sentiero?
Entro la fine del mese di luglio.

Avete in mente di pubblicizzare il sentiero con qualche evento speciale in programma prossimamente a Poschiavo?
Non saprei ancora, però penso (e spero) che venga fatta un’inaugurazione ufficiale appena terminato il sentiero.

Qual’è stato il costo per la realizzazione dell’opera?
Secondo l’offerta, circa 30’000 CHF, cofinanziati dal Comune, dall’Ente frazionale Borgo/Cologna tramite il progetto “Runchett da Sotsassa” (premio Pro Natura) e dal Fondo Svizzero per il Paesaggio. Ripartizioni e costi effettivi non sono ancora definitivi.

Guarda la galleria fotografica (foto di Diego Battilana)

La realizzazione del sentiero Runchett da Sotsassa

 

Il progetto “Recupero Runchett da Sotsassa” è stato iniziato nel 2011 dall’ Ente frazionale Borgo/Cologna, il cui presidente, Renato Isepponi, ci ha spiegato che i vari lavori fatti in questi anni (anche a livello privato) nella circoscrizione comunale erano atti a favorire il recupero del territorio ed a contribuire allo sviluppo del turismo in valle. Una volta completato, infatti, il sentiero, oltre a fornire una splendida vista a volo d’uccello su Poschiavo, consentirà il recupero dei muri a secco e dei terrazzamenti (con bacche da frutta, zafferano, anice etc), andando in questo modo ad aumentare l’attrattiva turistica verso questa zona di Poschiavo. 


Articolo correlato:

Ivan Falcinella
Membro della redazione