La Giunta approva gli statuti di “Valposchiavo Turismo”

0
34

Ora tocca a Brusio e all’Associazione Artigiani e Commercianti
(di P. Pola)
La Giunta comunale di Poschiavo ha approvato, nella sua seduta di lunedì 29 agosto 2016, gli statuti della nuova Associazione Valposchiavo Turismo. Un primo passo verso la costituzione della nuova organizzazione turistica valligiana che prevede quali membri fondatori i Comuni di Brusio e Poschiavo e l’Associazione Artigiani e Commercianti Valposchiavo.

 

Le Commissioni preposte dei Comuni di Brusio e Poschiavo hanno discusso gli statuti dell’associazione Valposchiavo Turismo assieme ai rappresentati dell’Associazione Artigiani e Commercianti e al capodipartimento turismo Orlando Lardi. La nuova organizzazione sostituirà di fatto l’attuale Ente Turistico Valposchiavo, diventando lo strumento operativo dei Comuni di Brusio e Poschiavo nel campo della promozione turistica, rispettivamente in quello dell’esecuzione della legge turistica.

Come spiegato dallo stesso Lardi, prima dell’entrata in materia durante la seduta di Giunta di lunedì 29 agosto 2016, l’accettazione dello statuto rappresenta una fase determinante per il futuro del turismo in valle. Nel proporre una breve retrospettiva, incentrata sul percorso che ha visto nascere il concetto che sta alla base della nuova struttura turistica, Orlando Lardi ha voluto evidenziare l’importante lavoro svolto in collaborazione con Marcello Gervasi, attuale Presidente dell’Ente Turistico Valposchiavo e Danilo Nussio, in rappresentanza dell’Associazione Artigiani e Commercianti.

Pure determinante, nell’approntamento definitivo dei vari punti che compongono lo stesso statuto, è stato il lavoro delle commissioni nominate dai due Comuni. Sempre in fase di presentazione, Lardi ha specificato inoltre che le normative poggiano sul rispetto degli ambiti politico, strategico e operativo, ispirandosi, come modello, ad un’azienda privata.

Per conferire alla nuova organizzazione turistica il peso specifico necessario per sviluppare e realizzare le varie strategie in campo operativo, negli organi dell’associazione è stata implementata anche una Commissione strategica, composta dal Comitato, dal Gruppo operativo e da rappresentanti dei settori socio-economico-culturali della Valposchiavo, per un massimo di 20 membri. Fra le altre cose, la commissione strategica elabora le visioni per il futuro del turismo in Valposchiavo, le strategie e gli obiettivi a lungo termine.

I 13 punti che compongono gli statuti dell’Associazione Valposchiavo Turismo sono stati discussi singolarmente dalla Giunta comunale la quale, dopo una lieve modifica al punto 7 proposta dal liberale Reto Capelli, ha approvato all’unanimità la carta costituzionale della nuova associazione.

Per l’entrata in vigore definitiva manca ora solo l’avvallo da parte del Consiglio comunale di Brusio, così come dell’Associazione Artigiani e Commercianti Valposchiavo, dopo di che, la nuova struttura turistica, avrà finalmente una forma e un nome, con i quali guardare con ottimismo al futuro di un settore economico importante per la nostra valle, che deve assolutamente riemergere da una fase congiunturale molto delicata.

Non a caso, sia all’inizio che alla fine della propria relazione, il capodipartimento Orlando Lardi evoca la famosa citazione di Tonino Guerra: “L’ottimismo è il profumo della vita“.


Articolo correlato: