Quasi due terzi degli affittuari svizzeri azzardano il pensiero di comprare casa

0
2

Motivazioni principali la realizzazione di se stessi e i vantaggi finanziari
Il paese degli affittuari in realtà preferirebbe diventare un paese di proprietari, ma non se lo può permettere. Il 61 per cento degli svizzeri che vivono in affitto valuta la possibilità di acquistare un’abitazione. I motivi principali sono i vantaggi finanziari (25 per cento), ma anche la realizzazione di se stessi (23 per cento). Questi sono i risultati di un sondaggio di comparis.ch, condotto su tutto il territorio svizzero.

 

Quanti svizzeri sognano di avere un’abitazione di proprietà? Il servizio di confronto internet comparis.ch ha condotto un sondaggio rappresentativo in tutte le regioni linguistiche della Svizzera per capire se gli affittuari abbiano intenzione di acquistare un immobile di proprietà.

Soprattutto gli affittuari ticinesi desiderano un immobile di proprietà
Il 61 per cento degli affittuari intervistati prende in considerazione la possibilità di acquistare una casa o un appartamento. In cima alla classifica si piazzano i ticinesi con il 64 per cento, seguiti dagli svizzeri tedeschi con il 62 per cento e dagli svizzeri romandi con il 58 per cento. Gli intervistati che hanno un livello di formazione superiore* (71%), figli all’interno dell’economia domestica (69%) o un reddito alto** (81%) hanno indicato con maggiore frequenza il desiderio di avere un’abitazione di proprietà. Il 30 per cento degli inquilini che ha intenzione di comprare un immobile lo ha indicato “probabile” in un prossimo futuro.

Le case unifamiliari sono le preferite e gli edifici di nuova costruzione improbabili
Oltre la metà di chi è interessato ad acquistare un immobile desidera una casa unifamiliare (57 per cento), quasi un terzo un appartamento di proprietà (31 per cento) e solo una persona su dieci vorrebbe una casa plurifamiliare (12 per cento). Il 63 per cento di chi desidera avere una casa unifamiliare preferirebbe una casa già esistente e solo il 37 per cento vorrebbe costruirsene una nuova. Per il finanziamento, tre quarti degli intervistati (74 per cento) pensano alla stipula di un’ipoteca, mentre il 16 per cento pagherebbe con mezzi propri.

Vantaggi finanziari e realizzazione di se stessi sono le motivazioni principali
Un quarto degli intervistati pensa che l’acquisto sia momentaneamente più vantaggioso rispetto all’affitto e per questo motivo prende in considerazione la possibilità di comprare. La “realizzazione personale” viene indicata, con il 23 per cento, come la seconda motivazione più frequente, seguita, al terzo posto, dalla garanzia di una situazione abitativa per la vecchiaia (19 per cento) e, al quarto posto, dall’indipendenza da un locatore. Solo il 12 per cento acquisterebbe per investire denaro. «Sorprende che, nella prospettiva di acquisto di un’abitazione, l’aspetto emotivo dell’autorealizzazione svolga un ruolo tanto importante quanto quello, più razionale, di carattere finanziario» fa notare Nina Spielhofer, portavoce Immobili e Abitare di comparis.ch.

Gli svizzeri preferirebbero essere proprietari, ma più di un terzo non può permetterselo
Alla domanda su cosa giocherebbe a sfavore dell’acquisto di un immobile, il 39 per cento risponde di non poterselo permettere, il 18 per cento ha paura di indebitarsi e il 14 per cento indica di essere in una situazione di vita instabile. Solo per il 5 per cento degli intervistati la paura che l’immobile perda di valore oppure il timore di alti costi per riparazioni e manutenzione potrebbe rappresentare un ostacolo all’acquisto.

L’acquisto di un immobile di proprietà è più probabile nell’agglomerato
Se si differenzia a seconda delle zone abitative, sono soprattutto coloro che risiedono negli agglomerati che, con un 66 per cento, hanno già valutato almeno una volta la possibilità di acquistare casa. Seguono le persone che abitano in campagna e in città, rispettivamente con un 65 e un 58 per cento. La maggior parte di coloro che abitano in un agglomerato urbano (33 per cento) ha inoltre indicato che, nel loro caso, acquistare sarebbe finanziariamente più conveniente di affittare, mentre l’aspetto della realizzazione di se stessi per questa categoria di persone non ha molto peso e viene indicato solo da un 15 per cento. Con il 36 per cento, anche gli affittuari con le più serie intenzioni di acquistare risiedono in un agglomerato e si fanno anche meno problemi di non potersi permettere l’abitazione.

 


Il sondaggio è stato condotto dall’istituto di ricerche di mercato Innofact AG su incarico di comparis.ch, intervistando 1033 persone in tutte le regioni linguistiche del Paese ed è rappresentativo per la popolazione svizzera.


*Formazione superiore: “Scuola media/Liceo” e “Università/Scuola universitaria professionale/Istituto superiore/Politecnico/Scuola professionale superiore SSQEA”

**Reddito alto: reddito lordo superiore a 8’000 franchi al mese per economia domestica