Sì del WWF all’iniziativa “Per un’economia verde”

0
2

Raccomandazione di voto
Il sovrasfruttamento delle risorse naturali, come le foreste, i terreni coltivabili o gli oceani, distrugge le basi vitali indispensabili per assicurare un futuro ai nostri figli e nipoti. Per invertire questa pericolosa tendenza, l’iniziativa «Per un’economia verde» chiede che entro il 2050 la Svizzera gestisca in modo sostenibile le risorse naturali. 

 

Il WWF raccomanda un SÌ all’iniziativa «Per un’economia verde», perché riduce a un livello sostenibile il nostro impatto ambientale e promuove l’imprenditorialità innovativa.

L’iniziativa «Per un’economia verde» intende ridurre entro il 2050 l’impatto ambientale ad un livello globalmente sopportabile e ancorare nella Costituzione il principio dell’economia circolare. Questo processo può realizzarsi aumentando la riutilizzazione dei materiali (riciclaggio) e riducendo la produzione di rifiuti oppure applicando standard ecologici minimi per i prodotti d’importazione.

Questa iniziativa riveste un’importanza centrale per la protezione di numerosi ecosistemi come foreste pluviali o mari, ma anche per il clima. L’iniziativa getta le basi per affrontare in chiave moderna le sfide poste dalla protezione della natura e dell’ambiente, coinvolgendo anche le aziende, la politica e la società civile. L’iniziativa crea le giuste condizioni quadro politiche per rendere possibile uno stile di vita ecologico e per sostenere le aziende durante il processo di cambiamento verso un’economia sostenibile. Promuove le innovazioni tecnologiche dell’economia e assicura posti di lavoro in Svizzera. Quali misure attuare quando saranno decisioni che spetteranno al Consiglio federale e al Parlamento nei prossimi anni e decenni.

L’obiettivo 2050 trova ampio sostegno anche a livello internazionale ed è in sintonia con l’Accordo sul clima di Parigi, rendendo possibili il raggiungimento da parte della Svizzera degli obbiettivi fissati a Parigi.

WWF Svizzera