La seduta dell’Esecutivo si è svolta il 15 settembre 2016.
1. Apertura, saluto. Approvazione dell’ordine del giorno
Dopo il saluto rivolto dal Presidente a tutti i presenti, l’ordine del giorno viene approvato.
2. Protocollo della seduta del 25.07.2016
Il verbale dell’ultima seduta del CC viene approvato senza osservazioni.
3. Mota da Miralago: invito pubblico a possibili investitori
Considerato che un finanziamento per lo sviluppo del Centro inerti a Motta di Miralago tramite finanziamenti pubblici si è avverato molto difficile, si sta cercando una soluzione con possibili imprenditori privati. Pertanto, onde fornire delle indicazioni sostanziali si sta valutando il potenziale di materiali inerti da estrarre nei prossimi 40 anni. Dopodiché si pubblicherà un invito (Foglio Ufficiale / Grigione Italiano) offrendo la possibilità ad eventuali imprenditori interessati, che dispongono della necessaria esperienza e forza finanziaria, a segnalare il loro interesse. In seguito spetterà al CC decidere con chi proseguire le trattative alfine di avviare le procedure necessarie per l’ottenimento dei permessi (revisione pianificazione, elaborazione progetti, valutazione con uffici cantonali, permessi di costruzione, permessi di gestione). Un’informazione per la popolazione ed il vicinato verrà organizzata in seguito.
4. Commissione turismo – presa di posizione
Tramite una presa di posizione la Comm. turismo informa sui progetti realizzati e su altri che a causa di diverse problematiche si sono arenati. Inoltre, esprime alcune riflessioni sul ruolo attuale e sull’operato di questa commissione. Tale presa di posizione nasce dalla necessità dei membri della Comm. turismo di riflettere e discutere su vari temi insieme a tutti i membri del CC. L’auspicio è quello di trovare una linea condivisa da tutti che possa permettere alla Comm. turismo di proseguire il suo operato con entusiasmo, serenità, con l’appoggio di tutto il CC, e soprattutto che possa realizzare gli obiettivi pianificati in tempi ragionevoli.
5. Ordinanza d’esecuzione della Legge comunale sulla promozione turistica; modifica art. 7/stralcio
La Legge comunale sulla promozione turistica è in vigore dal 01.01.2016 mentre la relativa ordinanza d’esecuzione è stata approvata in data 27.06.2016. In seguito ad una indicazione ca. l’applicabilità dell’art. 7 pto. 8, il CC decide di stralciare tale punto e che la problematica sorta venga regolata tramite la Legge comunale sulla promozione turistica. L’aggiunta alla Legge dovrà essere approvata dall’Assemblea comunale.
6. Statuti “associazione Valposchiavo turismo”: approvazione nuovi statuti
In seguito all’approvazione degli statuti citati da parte della Giunta comunale di Poschiavo e dell’Associazione artigiani e commercianti, dopo delle delucidazioni su taluni articoli, anche il CC approva gli stessi senza apportare modifiche.
7. Delibera rifacimento pavimentazione strada Li Geri
Il rifacimento della pavimentazione strada “Li Geri” viene assegnato, tramite incarico diretto, alle seguenti ditte:
- Opere da capomastro – ditta P. Pianta SA, Campocologno per l’importo di CHF 25’906.95 (IVA inclusa / miglior offerente)
- Opere di pavimentazione – ditta Schlub AG Südbünden, Poschiavo per l’importo di CHF 65’677.50 (IVA inclusa / miglior offerente)
8. Regolamentazione del traffico / segnaletica presso l’incrocio Casai
È stato constatato che negli ultimi anni la strada di collegamento per Cavaione, lungo il tratto che parte dalla strada cantonale fino al parcheggio adiacente al campo sportivo Casai, è sempre più frequentata. Di conseguenza, presso l’incrocio Casai, il rischio di una collisione è aumentato in modo considerevole. La Polizia cantonale propone di risolvere la situazione tramite la posa di una corrispondente segnaletica orizzontale (indicazione della precedenza da destra in base alla norma SN 640850a). Dopo alcune considerazioni, il CC approva tale proposta e decide di mettere in atto la segnaletica descritta. Le spese per la demarcazione sono a carico del Comune.
9. Richiesta di riconoscimento della strada Cotongio-Selvaplana
Secondo la Legge stradale del Cantone dei Grigioni (LStra), art. 7 cpv 2 e 3, una frazione di un comune ha il diritto a un collegamento cantonale se essa conta almeno 30 persone con domicilio permanente. Per frazione si intende un gruppo di case chiaramente isolato dall’insediamento principale o un insediamento sparso lungo un collegamento principale comune. Nel 2007 il Cantone ha disconosciuto il collegamento stradale citato in quanto le frazioni di Garbella e Selvaplana contavano meno di 30 abitanti. Da oltre 3 anni la strada in questione ha tutti i requisiti per essere definita una strada di collegamento cantonale dato che le due frazioni contano 44 persone con domicilio permanente. Di conseguenza il CC approva il modo di procedere e cioè di inviare una richiesta all’Ufficio tecnico cantonale e al Governo cantonale dei Grigioni per il riconoscimento della strada citata e che il trapasso di proprietà avvenga, se possibile, per il 1. maggio 2017 (in contemporaneità con il disconoscimento della strada cantonale di collegamento Campascio – Cavaione).
10. Posto a concorso per apprendista impiegato/a di commercio
Dopo aver ribadito la decisione presa a suo tempo, il CC approva il bando di concorso per un posto di apprendista impiegato/a di commercio profilo E (tirocinio di 3 anni).
11. Commissione edile – domande di costruzione
- Competenza cantonale
A determinate condizioni il CC approva le seguenti domande di costruzione:
Comune politico di Brusio
Posa condotta per allacciamento elettrico Capanna Alpina Anzana. Parcella no. 5583 a Pescia Alta (Cavaione). Altro territorio comunale (ATC) / Zona di protezione della natura (PN) / Zona forestale (F).
Comune di Tirano
Manutenzione / consolidamento contrafforti presso la chiesa di San Romerio e posa impianto parafulmine edificio no. 721. Parcella no. 4110 a San Romerio (Brusio). Altro territorio comunale (ATC) / Zona di protezione del paesaggio (PP).
Merlo Enzo, Viano
Nuova legnaia annessa all’edificio no. 673 sulla parcella no. 4077 a Viano-Salina. Zona Agricola (AG).
- Competenza comunale
A determinate condizioni il CC approva la seguente domanda di costruzione:
Cao Ulrico, Piazzo, Brusio
Manutenzione facciate e nuovo lucernario edificio no. 426 sulla parcella no. 1016 a Brusio – Piazzo. Zona Paese (ZP).
- 12. Info e varia
Dopo alcune comunicazioni, la seduta è tolta.
Brusio, 16 settembre 2016
AMMINISTRAZIONE COMUNALE
NB. Cittadini legittimati e interessati a ulteriori dettagli potranno rivolgersi alla Cancelleria comunale