Giunta, turismo e pesca i temi della “extra muros” straordinaria

0
29

Per il turismo in valle dovrebbe ora iniziare una nuova era (di P. Pola)
Seduta “extra muros” al Poligono di tiro di Li Gleri a San Carlo, per una riunione straordinaria della Giunta comunale di Poschiavo chiamata a deliberare in merito all’approvazione dell’ordinanza d’applicazione alla legge sul turismo e alla legge comunale concernente la pesca e le infrastrutture portuali, la relativa ordinanza e il messaggio a mano della votazione popolare (su quest’ultimo punto riferiremo in un secondo contributo).

 

Casa Torre dedicata fino al prossimo 9 ottobre alla mostra d’arti visive in ricordo del grande artista e scrittore, poschiavino d’adozione, Wolfgang Hildesheirmer, a 100 anni dalla sua nascita. Occasione quindi, per la Giunta comunale, di indire una seduta “extra muros”, che la porta a trasferirsi, per la riunione straordinaria di lunedì 03 ottobre 2016 al Poligono di tiro di Li Gleri, presso San Carlo. Come precisato dal cancelliere Nicola Passini al nostro giornale, “un’opportunità per far sentire la presenza delle autorità anche al di fuori del capoluogo” e, contestualmente alla località prescelta, anche l’occasione per render visita ad una struttura comunale, gestita in modo esemplare dalla Società tiratori di Poschiavo.

La Presidente Michela Cortesi-Bontognali da il benvenuto alle auorità e agli ospiti

 

L’inizio anticipato alle ore 19 permette al Presidente della commissione di gestione del Poligono di tiro Li Gleri, Nicola Rossi, di accompagnare le autorità comunali attraverso una visita guidata dei vari impianti, soffermandosi poi, in una descrizione più ampia delle fasi storiche che hanno caratterizzato la nascita, nel 1994, di un unico centro, nel Comune di Poschiavo, per esercitare l’attività del tiro, presso il ristorante situato all’interno del complesso, luogo in cui si è successivamente svolta anche la seduta di Giunta.

Visita al Poligono di Li Gleri con la guida Nicola Rossi

 

Un ordine del giorno più leggero rispetto al solito, che permette un disbrigo più celere delle trattande in elenco, lascia spazio a fine seduta ad un momento conviviale, durante il quale, per una volta, la discussione politica può lasciarsi andare a confronti meno concitati, in un clima più rilassato rispetto all’ufficialità dei dibattiti fra gli scranni parlamentari.

Assente scusato il Podestà Alessandro Della Vedova, sostituito nell’evenienza dal Luogotenente Franco Vassella, ed espletate rapidamente le formalità in entrata, la Giunta si cimenta con le restanti due trattande previste all’ordine del giorno, vale a dire l’approvazione dell’ordinanza d’applicazione alla legge sul turismo, segnatamente al punto 4 e, a seguire, il dibattito sulla legge comunale concernente la pesca e le infrastrutture portuali, la relativa ordinanza, come pure il rispettivo messaggio per la votazione popolare prevista il prossimo 27 novembre 2016.

Detto subito che l’ordinanza d’esecuzione della legge comunale sulla promozione turistica è stata approvata all’unanimità, così come proposto dal Consiglio comunale, come pure dal presidente della Commissione preparatoria di Giunta, Giorgio Murbach, è bene ricordare alcuni punti critici sollevati durante la discussione, iniziando dall’art. 7, all’interno del quale, causa un errore di valutazione, non si è potuto inserire il paragrafo riguardo l’esenzione dal pagamento della tassa per i proprietari di case di vacanza domiciliati nel Comune vicino, così come auspicato.

Questo per il semplice fatto che, detta disposizione, doveva essere prevista dalla legge, già approvata dal popolo in ambedue i Comuni a fine dello scorso anno, e non nell’ordinanza d’esecuzione. Detto in parole semplici ciò significa che, fino ad una prossima revisione parziale della Legge, chi possiede per esempio un “munt” nel Comune vicino, viene tassato secondo il proprio tariffario, ciò vale sia per Brusio che per Poschiavo.

Orlando Lardi

In merito invece all’esenzione dal pagamento della tassa, prevista all’art. 12 per tutte quelle aziende che riescono a dimostrare la loro completa indipendenza dal turismo o dal suo indotto, c’è chi propone la cancellazione della disposizione o, in alternativa, l’inserimento di un elenco più circostanziato dei motivi d’esonero. Su indicazione del Capo dipartimento del Turismo, Orlando Lardi, che ha posto in evidenza l’opportunità di salvaguardare l’eccezione, pur applicandola con la massima rigidità, la Giunta ha infine optato per il mantenimento della disposizione nell’ordinanza.

L’approvazione dell’ordinanza d’esecuzione della legge sulla promozione turistica rappresenta un passo definitivo nella competenza da parte del Comune di procedere alla riscossione di tasse secondo gli stessi parametri legali. Un passo molto importante, come definito dallo stesso Consigliere Orlando Lardi, che chiude un processo di rinnovo dell’intera struttura che sta alla base della promozione turistica, durato anni e che ha impegnato in modo intenso le varie parti coinvolte. Senza un accorato lavoro di squadra e all’impegno degli enti chiamati a partecipare alla costruzione di questo importante progetto, il risultato finale non sarebbe stato possibile.

Per il turismo in valle dovrebbe ora iniziare una nuova era.