Opportunità di occuparsi intensamente delle questioni legate all’educazione
La Gran Consigliera Cornelia Märchy-Caduff (PDC, Domat/Ems) è il nuovo presidente della commissione permanente del Gran Consiglio della cultura e dell’istruzione. Ella succede al Gran Consigliere Dott. Luca Tenchio (PDC, Coira).
Secondo quanto prestabilito, il presidio delle commissioni permanenti del Gran Consiglio cambia ogni due anni. La Gran Consigliera PDC di Ems Cornelia Märchy-Caduff ha assunto, nei giorni scorsi, la presidenza della commissione della cultura e dell’istruzione.
Il PDC ha posto…
Sotto la presidenza del Dott. Luca Tenchio è stata approvata la revisione della legge sulle scuole medie. Il Gran Consiglio – dopo lunghe e difficili trattative fra le singole frazioni – ha sostenuto la soluzione di compromesso, secondo la quale le scuole medie presenti nei Grigioni vengono trattate come la scuola cantonale di Coira.
«La proposta di finanziamento fatta dal Governo, pari a 3.5 milioni di franchi, è stata aumentata a 4.9 milioni. Con questa decisione, il Gran Consiglio ha lanciato un chiaro segnale a favore del mantenimento di scuole medie forti in tutto il Cantone», così il Gran Consigliere Dott. Luca Tenchio. Sotto la sua presidenza è inoltre stata invalidata l’iniziativa a favore di una sola lingua straniera nelle scuole grigionesi. Il 20 aprile 2015 il Parlamento retico, con 83 voti contro 34, ha sostenuto la proposta della commissione della cultura e dell’istruzione e del Governo di invalidare l’iniziativa. Il 15 marzo 2016, il Tribunale amministrativo ha annullato la risoluzione di cui sopra. Il ricorso al Tribunale federale è ancora pendente; una decisione è attesa entro la fine di quest’anno. Anche se la sua ratifica non ha destato particolare attenzione nei confronti dell’opinione pubblica, risultando tuttavia di particolare importanza per le istituzioni e la politica, sotto l’egida del Dott. Luca Tenchio è stata approvata anche una legge che disciplina la tenuta degli archivi che, durante il dibattito in parlamento, ha fatto molto discutere.
… e pone forti accenti nell’ambito della politica sulla cultura e istruzione
Sotto la presidenza di Cornelia Märchy-Caduff verrà trattata prossimamente (verosimilmente nel febbraio del 2017) la revisione totale della legge per la promozione delle cultura nei Grigioni. «Il messaggio e il dibattito in Gran Consiglio preannunciano forti discussioni; ciò alla luce delle 150 prese di posizione inoltrate a seguito della consultazione lanciata dal Governo», sostiene la nuova presidente di commissione. Ad inizio estate si sono tenuti cinque dibattiti pubblici sul tema, dal titolo “Cultura e istruzione, cultura ed economia”. Le discussioni sono state molto interessanti. Nell’ambito dell’istruzione si prospettano quindi periodi molto intensi, sottolinea la Gran Consigliera di Domat/Ems: «L’applicazione del piano di studio 21 è iniziata. Come avvenuto sino ad ora, seguirò anche in futuro molto da vicino l’evoluzione della situazione, anche se in Gran Consiglio non ha più grosse possibilità d’influsso», afferma Cornelia Märchy-Caduff. «Nel caso in cui si dovesse giungere all’approvazione di un pacchetto di risparmio, la commissione che ho il privilegio di presiedere farà sicuramente la sua parte a difesa della scuola». Anche questa tematica non mancherà di sollevare accese discussioni.
L’istruzione e la cultura, come si deduce da quanto scritto in precedenza, stanno al centro dell’attenzione del PDC anche in questo secondo scorcio di legislatura. Con la Gran Consigliera Cornelia Märchy-Caduff alla testa della commissione della cultura e dell’istruzione, il PDC avrà modo di occuparsi intensamente delle questioni legate all’educazione. Il PDC Grigioni ringrazia sentitamente il presidente uscente Dott. Luca Tenchio per il suo eccellente e minuzioso lavoro a favore del settore della cultura e dell’educazione nel nostro Cantone.
PDC Grigioni