“Masnà la ségal, lauréri invernai e pan ner”: torna la vita al Mulino Aino e in Casa Tomé

0
4

Il programma in Valposchiavo
In Valposchiavo al Mulino di Aino e in Casa Tomé e in contemporanea in 76 luoghi di Lombardia, Valle d’Aosta la Festa transfrontaliera del “Pan Ner”. Un appuntamento da non perdere per macinare la segale al mulino, vedere gli animali nella stalla, ascoltare storie tradizionali, preparare la brasciadèla, assistere ai lavori invernali di una volta presentati dagli intagliatori della Valposchiavo.

 

Il programma 

Il 15 ottobre il Mulino di Aino e la Casa Tomé saranno protagoniste di questa manifestazione transfrontaliera con un programma speciale:

  • la mattina, a partire dalle 9, al Mulino di Aino verranno messe in funzione le tre officine (mulino, segheria e fucina) e si procederà alla macinatura della segale (farina nera); a chiudere la mattinata una degustazione di prodotti 100% Valposchiavo.
  • il pomeriggio, a partire dalle 14 torna la vita in Casa Tomé con una giornata speciale dedicata alla popolazione locale con molte attività e testimoni. (Biglietto d’ingresso Casa Tomé: 10 CHF per tutta la famiglia)-

Il 16 ottobre, alla Sagra della Castagna a Brusio, sarà poi possibile assistere alla proiezione del documentario sulla produzione di pane di segale in Valtellina e Valposchiavo realizzato nell’ambito del progetto Interreg ECHI, di cui il Polo Poschiavo è stato capofila.

L’evento è parte della Festa Transfrontaliera del “Pan Ner”, dove contemporaneamente in 78 luoghi di Lombardia, Valle d’Aosta e in Valposchiavo verranno accesi i forni, preparato e cotto il pane tradizionale, predisposte visite ai mulini grazie al coinvolgimento della popolazione, delle associazioni, delle organizzazioni di promozione turistica, degli ecomusei delle tre aree interessate.

Il programma completo della prima Festa Transfrontaliera del “Pan Ner” è consultabile sul sito www.lopanner.com

L’evento vuole riconoscere la centralità delle persone detentrici di questi antichi saperi e valorizzarne il ruolo imprescindibile per la conservazione e la trasmissione delle pratiche legate alla produzione del pane di segale diffuse nell’intero Arco Alpino.

Il Museo poschiavino, il Centro Artigianale Preindustriale di Aino e il Polo Poschiavo vi aspettano numerosi sabato 15 ottobre 2016, dalle 9:00 alle 12:00 al Mulino Aino e dalle 14:00 alle 17:30 in Casa Tomé!

Per scaricare la locandina clicca qui.


https://www.facebook.com/events/1575721929403406/

https://www.facebook.com/Festa-de-lo-Pan-Ner-15-e-16-Ottobre-2016-1498631707125981/?fref=ts


Polo Poschiavo, Mulino di Aino e Museo Poschiavino