Sagra della Castagna: il programma dettagliato

0
5

Svelato il menù
Caldarroste, musica, giochi per bambini, visita alle selve castanili, proiezioni legate al territorio sono gli “ingredienti” della Sagra della Castagna giunta alla sua sedicesima edizione. Quest’anno sarà ospite speciale ai Casai di Campascio la trasmissione radiofonica «Domenica in comune», in diretta a partire dalle ore 10. Di seguito il programma completo con il menù della Festa.

 

Domenica 16 ottobre 2016, centro sportivo Casai, Campascio/Brusio*

  • 10.30 Apertura mercatino con prodotti tipici e artigianali, apertura bar, con bibite di esclusiva produzione locale, inizio attività per i bambini: partecipazione spontanea
  • 11.00 Visita guidata alle selve castanili (i/d): annunci sul posto
  • 12.00 Apertura cucina, con specialità autunnali tipiche del territorio
  • 13.30 Preparazione delle caldarroste a cura dei Marunat da Brüs
  • 13.45 Inizio concerto della Brass & Melgasc Band: repertorio con classici del jazz e reinterpretazione di famose canzoni italiane (Buscaglione, Modugno, Conte, ecc.) in chiave swing.
  • 14.00 e 15.00 Proiezione di due filmati legati alle tradizioni agroalimentari locali: Vite di Valtellina – Vino di Brusio (ca. 14’) sulla produzione vitivinicola del Brusiese e Le tradizioni che vivono: il pane nero (ca. 11’) sulla riscoperta della segale e la produzione del caratteristico pane in Valposchiavo e in Valtellina. I posti sono limitati, annunci sul posto.
  • 17.00 Chiusura parte ufficiale

*Ingresso libero e gratuito. La festa si tiene anche in caso di cattivo tempo.

 

Menù Sagra della Castagna a cura dell’Associazione Osti Brusio

  • Brasato di manzo con purea di patate e castagne;
  • Gnocchi di castagne al casera;
  • Polenta profumata alle castagne e formaggio dell’Alpe Pescia.

Come dessert:

  • Vermicelli di castagne con meringhe e panna;
  • Torta di castagne preparata dalla Panetteria & Pasticceria Rossi

Saranno servite bevande di provenienza locale.

 

Presenza di «Domenica in comune»

  • 10.00-12.00 Dall’area dei Casai andrà in onda la trasmissione radiofonica «Domenica in comune» condotta da Carla Norghauer che parlerà con diversi abitanti del luogo per raccontare agli ascoltatori di Rete Uno storie e aspetti di Brusio e presentare la Festa.

 

Proposte gastronomiche abbinate alla Sagra della Castagna (Settimana della Castagna)

Menù di specialità di castagne, selvaggina e altre prelibatezze autunnali si possono gustare nei seguenti esercizi dal 7 al 16 ottobre:

  • Agriturismo Miravalle, Brusio – Informazioni e prenotazioni: +41(0)81 846 55 22 – info@miravalle.ch
  • Albergo Croce Bianca, Poschiavo – Informazioni e prenotazioni: +41(0)81 844 01 44 – relax@croce-bianca.ch
  • Hostaria del Borgo, Poschiavo – Informazioni e prenotazioni: +41(0)81 844 00 79 – orlando.lardi@gmail.com
  • Hotel Caffè Semadeni, Poschiavo – Informazioni e prenotazioni: +41 (0)81 844 07 70 – info@hotelsemadeni.ch

I piatti sono preparati esclusivamente con castagne locali. 2 franchi di ogni menù o portata andranno a favore della Tessitura Valposchiavo.

I menu sono visibili alla pagina www.pgi.ch/valposchiavo.

 

Pacchetto vacanza Sagra della Castagna
L’Ente Turistico Valposchiavo promuove per i giorni compresi fra il 14 e il 16 ottobre 2016 un vacanza dedicato ai sapori dell’autunno della nostra regione e alle tradizioni gastronomiche. In programma, oltre alla partecipazione alla Sagra della Castagna e ai pernottamenti, visite guidate, pic-nic all’aria aperta, degustazione di vini e la visita, sabato pomeriggio, alla Casa Tomé (Poschiavo), dove si potranno vedere e scoprire i lavori invernali di una volta e la produzione dal vivo del pane di segale nell’ambito della festa del “Pan Ner”.

Il pacchetto completo è visibile alla pagina www.valposchiavo.ch – Informazioni e prenotazioni: +41 (0)81 844 05 712

 

Dove acquistare le castagne di Brusio
I gustosi frutti indigeni, ricchi di proprietà nutrizionali e privi di qualsiasi trattamento chimico, si possono acquistare presso l’azienda Piccoli Frutti di Campascio, alla «Sagra della Castagna» e in numerosi negozi di alimentari valposchiavini.

 

Raggiungere la Sagra della Castagna
Si consiglia di raggiungere la festa a piedi, in treno con fermata a Campascio, oppure con il servizio autopostale Publicar. Il servizio Publicar è attivo dalle ore 8.00 alle 18.00 sulle tratte Campocologno-Percosta (servizio disponibile chiamando il numero gratuito 0800 125 125), Brusio-Selvaplana e Brusio-Viano (numero gratuito 0800 126 126). Per questo servizio è necessario prenotare i posti con un’ora d’anticipo. Il trasporto è a pagamento, qualsiasi titolo di trasporto ufficiale è valido; gratuito invece per i detentori della carta All Inclusive Guest Card Valposchiavo.

Giunta alla sedicesima edizione, la Sagra assicurerà una piacevole giornata di svago grazie alla pluriennale collaborazione fra gruppi e associazioni della valle: la Pgi Valposchiavo per l’organizzazione e la promozione, l’Associazione coltivatori di castagne della Svizzera Italiana per la fornitura e la preparazione delle castagne arrosto, l’Associazione Osti Brusio per il servizio di ristorazione, l’Ente Turistico Valposchiavo per il lavoro di promozione turistica e il Gruppo di gioco Pinguin per l’intrattenimento dei più giovani.

 

Per consultare la locandina clicca qui.


L’evento è patrocinato dal Comune di Brusio e sostenuto da Swisslos – promozione della cultura, Banca Raiffeisen, Ente Turistico Valposchiavo e Falegnameria Rezzoli.

Ulteriori informazioni: www.pgi.ch/valposchiavo – valposchiavo@pgi.ch – +41 (0)81 839 03 41


 

Giovanni Ruatti, collaboratore regionale Pgi Valposchiavo