Buona la risposta del pubblico (di M. Travaglia)
Oggi, al Mulino di Aino e in Casa Tomé, e in contemporanea in 76 luoghi di Lombardia, Valle d’Aosta, si tiene la Festa transfrontaliera del “Pan Ner”. Un appuntamento da non perdere per macinare la segale al mulino, vedere gli animali nella stalla, ascoltare storie tradizionali, preparare la brasciadèla e assistere ai lavori invernali di una volta. Guarda le foto
Dopo il successo dell’anno scorso, il Museo poschiavino, insieme al Centro Artigianale Preindustriale di Aino e con il sostegno del Polo Poschiavo, nell’ambito della Festa transfrontaliera del “Pan Ner”, ha riproposto alla popolazione, che ha risposto in maniera più che positiva, una visita a Casa Tomè e al Mulino Aino.
In Valposchiavo, grazie ai tanti appassionati della civiltà rurale che si danno da fare per mantenere vivo il patrimonio culturale, la manifestazione ha preso il via la mattina, a partire dalle ore 9.00 e fino alle 12.00, presso il Mulino di Aino, dove sono state messe in funzione le tre officine (mulino, segheria e fucina) e si è proceduto alla macinatura della farina di segale; ad allietare gli ospiti, a chiusura della mattinata, è stata offerta una degustazione di prodotti 100% Valposchiavo.
[AFG_gallery id=’232′]
Il pomeriggio, invece, a partire dalle ore 14.00 e fino alle ore 17.30 è tornata la vita in Casa Tomè con un evento speciale dedicato alla popolazione locale con molte attività e testimoni. Al termine della giornata è stato possibile acquistare il pane appena sfornato.
Galleria fotografica di Selena Raselli
[AFG_gallery id=’233′]