Lo svolgimento degli 8 punti all’ordine del giorno
Il comunicato dell’Amministrazione comunale di Brusio inerente la seduta del Consiglio comunale del 2 novembre.
1. Apertura, saluto – approvazione dell’ordine del giorno
Dopo il saluto rivolto dal Presidente a tutti i presenti, l’ordine del giorno viene approvato all’unanimità.
2. Protocollo della seduta del 18.10.2016
Il verbale dell’ultima seduta viene approvato senza osservazioni.
3. Piano finanziario 2016-2020
Dopo aver passato in rassegna l’elenco delle opere previste (2016-2020) e fatte le dovute considerazioni, il CC approva il piano finanziario e degli investimenti che saranno presentati alla prossima Assemblea comunale.
4. Preventivo finanziario 2017
Il conto “gestione corrente” prevede, ammortamenti inclusi per CHF 778’000.–, un avanzo d’esercizio di CHF 171’200.– (costi CHF 9’259’600.– / ricavi CHF 9’430’800.–). Mentre le opere preventivate al conto “investimenti” ammontano a CHF 2’606’500.– di cui a carico del Comune CHF 1’649’200.– (investimenti netti). Dopo alcune modifiche, il CC approva il preventivo 2017 a mano dell’on. Assemblea.
5. Tasso fiscale 2017 (proposta a mano Assemblea)
Dopo alcune considerazioni da parte del Presidente comunale sulla situazione finanziaria a breve-medio termine, il CC decide, a mano dell’Assemblea comunale, di aumentare il tasso fiscale per le persone fisiche del 10 % e cioè, dall’85 % al 95 % rispetto all’imposta cantonale semplice. Inoltre all’unanimità il CC decide di proporre all’Assemblea la reintroduzione della tassa sugli immobili pari allo 0.5 ‰.
6. Alleanza fiscale Bernina
In seguito alla decisione del Parlamento Grigione e a quanto prevedono le disposizioni esecutive della legislazione sulle imposte (DELIG) risulta che un ufficio fiscale rispettivamente ogni collaboratore comunale coinvolto nella procedura di tassazione dovrà elaborare in futuro (dall’1.1.2017) almeno 1’000 pratiche l’anno. Dato che l’Ufficio fiscale di Brusio non adempie ai criteri richiesti sia per quanto concerne il numero di tassazioni che per quanto riguarda le richieste formative, le conseguenze dirette e già decise dalle Autorità cantonali preposte sono che l’Amministrazione comunale non potrà più svolgere il lavoro di tassazione come finora. Alla luce di quanto sopra descritto le alternative possibili sono due, vale a dire un’alleanza fiscale con Poschiavo o demandare le proprie tassazioni all’Amministrazione cantonale delle imposte a Coira. Poiché i criteri fissati dall’Amministrazione cantonale delle imposte non possono essere raggiunti e dopo un’attenta valutazione, il CC propone / approva a mano dell’Assemblea comunale (27.11.2016) un’alleanza fiscale con il Comune di Poschiavo (AF-Bernina).
7. Convocazione Assemblea comunale
La convocazione dell’Assemblea comunale ordinaria verrà indetta per il 27 novembre 2016, ore 14.00 presso la palestra dell’edificio scolastico a Brusio-Borgo. Dopo una modifica, il CC esprime parere favorevole sulle trattande all’ordine del giorno.
8. Varia
Dopo alcune comunicazione la seduta è tolta.
Amministrazione comunale
NB. Cittadini legittimati e interessati a ulteriori dettagli potranno rivolgersi alla Cancelleria comunale.