Carne: sì, no, quanta? Intervista alla dietologa

0
45

“Ogni settimana cerco di favorire giornate vegetariane” (di M. Bontognali)
Qualche settimana fa si è costituito, in Valposchiavo, il club degli amanti della carne «di CARNE IN carne». Questo evento rappresenta l’occasione, grazie all’aiuto della dietologa Sandra Menghini-Raselli, per fare una breve riflessione riguardo a quello che mangiamo e al consumo stesso della carne.

 

Quante volte è consigliabile mangiare carne alla settimana?
La società svizzera di nutrizione (sge-ssn.ch) consiglia un’assunzione di 2-3 porzioni di carne, pollame, o pesce alla settimana. Una porzione corrisponde a circa 100-120 g.

Ci sono particolari tipi di carne che dobbiamo privilegiare rispetto ad altri?
Variare i tipi di carne è molto importante perchè ogni tipo di carne ha diverse caratteristiche. Solo se la nostra dieta è variata, è possibile coprire il fabbisogno di tutte le sostanze nutritive (ad es. ferro nella carne rossa, vitamina b12, grassi insaturi, omega 3 nel pesce, ecc.).
Per quello che riguarda i salumi, la società svizzera di nutrizione ne consiglia il consumo di una porzione a settimana, soprattutto per adeguare l’assunzione di sale e grassi.

Che tipo di dieta equilibrata consiglia?
Penso che la varietà di ciò che consumiamo sia una cosa fondamentale. Inoltre, un pasto equilibrato deve comprendere, oltre a una bevanda, almeno una porzione di frutta/verdura, un farinaceo (patate, cereali o legumi)  e un alimento proteico (latticini, carne, pesce, uova o le alternative vegetariane: tofu, quorn, seitan).
Un aspetto da non sottovalutare è prendersi il tempo per mangiare e bere in tranquillità!

Pensa che il consumo eccessivo di carne possa essere dannoso per l’ambiente?
Il consumo eccessivo secondo me sì. Personalmente cerco di privilegiare la carne regionale e di includere nei menu settimanali giornate interamente vegetariane.

 

A cura di Matilde Bontognali


Articoli correlati: