Presentata la 1^ edizione del Festival delle erbe spontanee

0
11

Appuntamento il 20 e 21 maggio 2017 (di I. Falcinella)
Ieri sera, presso il Centro Tecnologico del Legno di Poschiavo, Mariagrazia Marchesi e Giovanni Ruatti hanno illustrato al pubblico i primi passi del neonato Festival delle erbe spontanee.

 

Riconoscere le piante, leggere la natura, saper utilizzare le erbe e assaporarle; questi in estrema sintesi i punti cardine che hanno portato alla nascita di questo sodalizio.

L‘idea di riavvicinare la gente alla natura con un occhio di riguardo per il patrimonio botanico della Valposchiavo, da anni, ronzava nella testa di Mariagrazia Marchesi, appassionata di erbe selvatiche (nella sua cucina ne utilizza circa 60, tutte diverse). L’entusiasmo della cuoca e l’incontro con Giovanni Ruatti e un gruppo di sostenitori interessati ha portato alla concretizzazione e all’ampliamento di questo sogno.

“L’obiettivo è quello di creare un clima di festa (appunto festival) coinvolgendo tutta la popolazione; – spiega Ruatti, che tiene a specificare che questa sua partecipazione esula dal ruolo appena ricoperto nella Pgi – esistono già manifestazioni sulle erbe nell’arco alpino: non punteremo sull’unicità, ma sulla particolarità. La speranza è quella di rendere negli anni questo appuntamento sempre più importante a livello locale e successivamente estenderci alle regioni vicine”.

La prima edizione del Festival delle erbe spontanee sarà quindi il 20 e 21 maggio 2017, periodo di germogliazione di molte erbe; gli organizzatori si augurano di essere baciati dalla fortuna e avere proprio in quei giorni lo spettacolo della fioritura del tarassaco (prevista qualche settimana prima).

La location, appositamente studiata per non essere compressa in un unico punto, ma con molti spazi a disposizione del pubblico, è già stata scelta: sarà l’Azienda Agricola Biologica Al Canton. Presente alla serata la titolare Claudia Lazzarini che si è detta contenta di accogliere la manifestazione negli spazi della sua attività.

L’Ente Turistico Valposchiavo, come ha spiegato, in vece dell’assente Kaspar Howald, Maura Tonolla, sosterrà questo evento occupandosi della promozione e delle prenotazioni.

Uno degli obiettivi più importanti della manifestazione è quello di coinvolgere le giovani generazioni e riavvicinarle alla natura; in questo senso, uno dei prossimi passi è trovare un canale di comunicazione creando una pagina su Facebook; prevista anche la creazione di un logo per essere più riconoscibili.

Di seguito visualizziamo nel dettaglio il programma della due giorni dedicata alle erbe spontanee; la plastica sarà bandita, come testimoniato dalla scelta dei piatti in legno per la ristorazione:

 

Sabato 20 maggio

Pomeriggio

  • Visiste guidate ai prati: in italiano con Mariagrazia Marchesi e in tedesco con Anna Walker.
  • Conferenze Pgi nel fienile: ospiti (per ora solo invitati) Eleonora Cunaccia e Ferruccio Valentini.
  • Aperitivi con le erbe: Smoothies in collaborazione con Piccoli Frutti di Nicolò Paganini e aperitivo alcolico in collaborazione con La Perla di Marco Triacca.

Serata

  • In collaborazione coi ristoratori della Valle: menù tutto a base di erbe spontanee, circa 200 posti a disposizione (dipende dal tempo) annunci anticipati a ETV.

Domenica 21 maggio

  • Fiera espositiva: al momento si cercano adesioni (in calce all’articolo i moduli); tutti sono invitati – senza nessuna quota d’iscrizione – a presentare i propri prodotti a base di erbe o frutti selvatici (solo a base di erbe spontanee). Non sarà importante la quantità dei prodotti offerti, ma la qualità; infatti, per chi ha solo un prodotto da offrire sono state studiate delle bancarelle collettive.
  • Pasti a base di erbe spontanee.
  • Intrattenimento per i più piccoli: si pensa di far cucinare direttamente i bambini.
  • Percorsi didattici: pannelli e schede informative per ogni erba, in italiano e tedesco.
  • A fine festival, per chi lo vorrà, in omaggio un Flureit.

La serata inaugurale è poi proseguita con una degustazione di prodotti a base di erbe spontanee preparati da Mariagrazia Marchesi e dal marito (guarda la galleria fotografica per averne un assaggio).
[AFG_gallery id=’243′]

Come anticipato nell’articolo il Festival delle Erbe Spontanee avrà delle bancarelle, senza quota d’iscrizione, tramite le quali si potranno presentare i propri prodotti. Per riservare una postazione o per offrire il proprio aiuto in qualità di volontario/a  scaricate il modulo di adesione cliccando qui