Lo svolgimento degli 8 punti all’ordine del giorno
Il comunicato dell’Amministrazione comunale di Brusio inerente la seduta dell’Assemblea comunale del 27 novembre.
1. Apertura
Dopo aver dato un cordiale benvenuto a 120 cittadini, vengono nominati due scrutinatori.
Il Presidente comunale informa sul ricorso costituzionale e giudiziario con richiesta di decreto superprovvisionale urgente inoltrato al Tribunale amministrativo da parte di un cittadino. Tale ricorso concerne la trattanda 3. Piano finanziario e la trattanda 6. Preventivo finanziario 2017 (voce investimenti / Centro ricreativo Garbella CHF 300’000.– e posizione 662.03 Contributo comunale CHF 10’000.–) per il quale il ricorrente ha chiesto che tali posizioni fossero annullate e stralciate dal piano finanziario. In seguito alla lettura da parte del Presidente della risposta del Tribunale amministrativo, il quale ha respinto il ricorso, l’ordine del giorno viene approvato come pubblicato.
2. Approvazione del protocollo dell’Assemblea comunale del 21.08.2016
Il protocollo dell’ultima Assemblea politica viene approvato senza voti contrari.
3. Piano finanziario 2016 – 2020
L’Assemblea comunale prende atto del piano finanziario 2016 – 2020 come presentato. In base alle nuove direttive cantonali tale piano verrà presentato ogni anno all’Assemblea comunale per conoscenza.
4. Fissazione del tasso fiscale 2017
Dopo alcune considerazioni da parte del Presidente comunale sulla situazione finanziaria a breve-medio termine e dopo alcuni interventi ca. la proiezione futura dei debiti, la proposta del Consiglio comunale di aumentare il tasso fiscale del 10 % viene respinta con 64 voti contro 56. Perciò il tasso fiscale per le persone fisiche rimarrà invariato per il 2017 e cioè, l’85 % rispetto all’imposta cantonale semplice.
5. Introduzione di un’imposta sugli immobili – aggiunta all’art. 1 della Legge fiscale comunale
Nonostante la tassa sugli immobili sia un dato di fatto nella quasi totalità dei Comuni GR (da 0.5‰ a 2‰), il Comune di Brusio è uno dei pochi Comuni del Cantone che non applica questa tassa. Inoltre si evidenzia che il Cantone nel calcolo della perequazione finanziaria considera questa tassa con 1,5 ‰ sul valore fiscale degli immobili. Dopo aver sentito alcuni pareri, la proposta del Consiglio comunale di introdurre una tassa sugli immobili dello 0,5 ‰ viene respinta von 74 voti contro 42.
6. Preventivo finanziario 2017
In seguito alla proposta da parte di un cittadino per lo stralcio al conto investimenti della pos. 503.38 – Centro ricreativo Garbella CHF 300’000.– alle uscite e 662.03 Contributo comunale CHF 10’000.– alle entrate, l’Assemblea decide, tramite voto palese, con 64 voti favorevoli allo stralcio e 17 contrari, di accettare la proposta di stralcio. In seguito a questa modifica del preventivo 2017, l’Assemblea ha approvato a stragrande maggioranza sia il preventivo “gestione corrente” che il preventivo “gestione investimenti” per il 2017.
Il conto “gestione corrente” prevede, ammortamenti inclusi per CHF 778’000.–, un avanzo d’esercizio di CHF 171’200.– (costi CHF 9’259’600.– / ricavi CHF 9’430’800.–). Mentre le opere preventivate al conto “investimenti” ammontano, dopo lo stralcio della posizione Centro ricreativo Garbela, a CHF 2’306’500.– di cui a carico del Comune CHF 1’359’200.– (investimenti netti).
7. Accordo fra Brusio e Poschiavo in merito a un’alleanza fiscale (lavori di tassazione)
In seguito alla decisione del Parlamento Grigione e a quanto prevedono le disposizioni esecutive della legislazione sulle imposte (DELIG) risulta che un ufficio fiscale rispettivamente ogni collaboratore comunale coinvolto nella procedura di tassazione dovrà elaborare in futuro (dall’1.1.2017) almeno 1’000 pratiche l’anno.
Dato che l’Ufficio fiscale di Brusio non adempie ai criteri richiesti sia per quanto concerne il numero di tassazioni (solo ca. 650) che per quanto riguarda le richieste formative, le conseguenze dirette e già decise dalle Autorità cantonali preposte sono che l’Amministrazione comunale non è più autorizzata a svolgere il lavoro di tassazione come finora. Alla luce di quanto sopra descritto le alternative possibili sono due, vale a dire, un’alleanza fiscale con Poschiavo o demandare le proprie tassazioni all’Amministrazione cantonale delle imposte a Coira. Poiché i criteri fissati dall’Amministrazione cantonale delle imposte non possono essere raggiunti, l’Assemblea comunale approva, come proposto dal CC, un’alleanza fiscale con il Comune di Poschiavo denominata “Alleanza fiscale Bernina (AF-Bernina)” unitamente al relativo accordo fra i due Comuni.
8. Domande / varia
Legge comunale sulla promozione turistica: tassa per maggesi (monti). Si informa che, secondo un’attenta analisi della problematica relativa alla conformità costituzionale degli articoli 4 a / 5 cpv 1 e 6 cpv 2 della Legge comunale sulla promozione turistica, non è ammissibile l’esonero dal pagamento della tassa a favore di persone domiciliate fuori dal Comune di Brusio. Ai sensi delle considerazioni del Tribunale federale non è fattibile esonerare dalla tassa di pernottamento le persone residenti/domiciliate nel Comune di Poschiavo. Un simile esonero collide con il principio dell’ugual trattamento di tutti i cittadini. Se ci saranno altri sviluppi, si provvederà ad informare i cittadini.
Raccolta e smaltimento rifiuti: si informa sulla gestione attuale dei rifiuti (raccolta e smaltimento) come pure sulla stato delle procedure in corso.
Amministrazione comunale