Porte aperte per i 35 anni della piscina coperta

0
75

Guarda la galleria fotografica (di I. Falcinella)
Erano in tanti, soprattutto bambini, questo pomeriggio per festeggiare e ricordare i 35 anni della piscina coperta di Poschiavo. Gli intervenuti, accolti dal presidente della Commissione per la gestione della piscina coperta Rosanna Crameri e dal bagnino Michele Bondolfi, hanno avuto la possibilità di visitare gli impianti tecnici sottostanti la struttura, assistere alle sedute di Hidrobike (spinning in acqua), vedere i bambini divertirsi in acqua e anche sperimentare immersioni con l’Associazione Subacquei Valposchiavo. 

 

La novità principale presentata oggi nella visita agli impianti tecnici della piscina è uno scambiatore di calore corredato da una porta scorrevole, che consentirà di riscaldare autonomamente da quella dei grandi la piscina dei piccoli. Quest’innovazione consentirà di aumentarne la temperatura, a piacimento, nella zona dedicata ai bambini (per la gioia di tutte le mamme); al momento, infatti, la temperatura standard nell’intero ambiente della piscina coperta è di 28° per l’acqua e 30° per l’aria.

Durante la visita, inoltre, è stato spiegato come si sia passati da un sistema di riscaldamento elettrico al sistema di teleriscaldamento di S.Maria, installando in aggiunta due boiler autonomi per le docce.

La giornata è poi proseguita all’interno dell’ambiente della piscina coperta con la presentazione dell’Hidrobike, le dimostrazioni con possibilità di partecipazione alle immersioni dell’Associazione Subacquei Valposchiavo (nei 3,60 metri di profondità massima della piscina) e con il divertimento dei bambini nella piscina a loro dedicata, grazie all’intrattenimento dei volontari Ramona, Giuliana e Maria.

Guarda la galleria fotografica

 [AFG_gallery id=’245′]

Non è mancato lo spazio dedicato alla sicurezza: attraverso degli opuscoli della Società Svizzera di Salvataggio, a disposizione di tutti, sono state illustrate le sei regole fondamentali per il bagnante:

  • Non lasciare bambini incustoditi vicino all’acqua – tenere i bambini piccoli sotto controllo, a portata di mano!
  • Non entrare mai in acqua dopo l’assunzione di bevande alcoliche o altre droghe! Non nuotare mai a stomaco pieno o completamente vuoto.
  • Non tuffarti sudato in acqua: il tuo corpo deve gradualmente abituarsi!
  • Non tuffarti in acque torbide o sconosciute: le situazioni sconosciute presentano pericoli.
  • Materassini e oggetti gonfiabili ausiliari per il nuoto non devono essere usati in acuqe profonde: essi non danno alcuna sicurezza.
  • Non nuotare lunghe distanze da solo: anche il corpo meglio allenato può subire debolezze.
Presentati, sempre su supporto cartaceo, anche i corsi disponibili presso la struttura, che forniscono l’esperienza di base per la sicurezza in acqua (brevetto giovanile) e per le pratiche di salvataggio (brevetto base pool e plus pool), oltre ai corsi per avanzati e per professionisti.
Durante tutto il corso del pomeriggio di festa, alcune volontarie hanno offerto ai presenti un conviviale rinfresco.


Articoli correlati: 

 

 

 

 

 

Ivan Falcinella
Membro della redazione