Presentata la nuova guida turistica sulla Valposchiavo

0
303

In concomitanza con il Marcù da Natal (di I. Falcinella)
Si è svolta nel pomeriggio di sabato 10 dicembre la presentazione ufficiale, in Casa Torre, della nuova guida turistica per la Valposchiavo. E’ edita da “Lyasis edizioni” (piccola casa editrice di Bergamo/Sondrio) e fa parte della collana “Le guide del filo rosso”, che annovera già fra le sue pubblicazioni la guida su Tirano, St.Moritz e Coira. 

 

“L’idea di una guida a tappe nasce circa tre, quattro anni fa – racconta Chicca Nazzari, da anni guida turistica per il trenino rosso – quando io e i miei colleghi Mario Gobetti e Rossana Pelliccioni ci siamo resi conto che sì, esistono dei bellissimi libri sul percorso, ma non sono né pratici né mirati all’uso che ne fanno i visitatori”.

La collana di guide turistiche, studiata e creata da tre veri esperti del settore, che quotidianamente hanno a che fare con i visitatori, ha come punto di forza quello di corredare ogni volta le parti testuali con immagini esplicative. Conoscendo le abitudini dei turisti, avendoci a che fare tutti i giorni, le guide del trenino rosso hanno saputo creare, aiutati anche dalle fonti sul territorio delle guide dettagliate, compatte ed attendibili.

Foto di Michele Crameri

Nel 2014, con una presentazione avvenuta solo nel milanese, sono stati presentati i primi tre libri della collana: Tirano, St.Moritz e Coira (le tre tappe principali della tratta Bernina/Albula). Ora, dopo aver condotto un sondaggio con la Ferrovia retica e con l’Ente Turistico (Kaspar Howald ha dato il suo entusiatico benestare al progetto), viene ufficialmente presentata la guida turistica sulla Valposchiavo, scritta da Chicca Nazzari e Rossana Pelliccioni.

La guida turistica, dopo una breve presentazione, spazia sulla storia della nostra valle, guidando il lettore attraverso un tour del Borgo. Seguendo idealmente il tracciato ferroviario vengono toccati, tra folklore e attrattive: Campocologno, Brusio, Le Prese, Poschiavo, Cavaglia, Alp Grüm e Ospizio Bernina, con anche un breve excursus sulla Val Laguné.

Foto di Michele Crameri

Attualmente sono circa 5’000 le copie stampate, saranno in vendita a 12 CHF o 10 euro presso l’Ente Turistico e il Museo Poschiavino. Sabato e domenica, eccezionalmente, in occasione del Marcù da Natal, dove era presente una bancarella dedicata in collaborazione con l’ETV, la guida è stata venduta a 10 CHF/10 euro.

Ivan Falcinella
Membro della redazione