Il Team Switzerland a St. Moritz e Samedan per prepararsi ai Giochi olimpici invernali

0
19

Allenamenti dal 26 al 29 gennaio 2017
La più grande manifestazione sportiva per le persone con disabilità mentale più a livello mondiale inizierà tra circa 100 giorni a Schladming. 3’000 atleti provenienti da 110 paesi si affronteranno in nove diverse discipline sportive.

 

Tra 100 giorni, l’orgoglioso team svizzero farà il proprio ingresso nello stadio del Planai, il punto d’arrivo del leggendario slalom in notturna di Schladming e assisterà ad una magnifica cerimonia d’apertura. Gli atleti della delegazione rossocrociata affronteranno altri atleti provenienti da oltre 100 nazioni e daranno il meglio di sé con grande coraggio. Affinché gli atleti della delegazione possano prepararsi al meglio in vista di quest’incredibile esperienza, è necessario fornire agli atleti una preparazione minuziosa e professionale.

Durante i giochi niente deve essere lasciato al caso, poiché per gli atleti e per i coach i Games non sono soltanto una meravigliosa esperienza ma esigeranno anche molta energia e volontà di dare il meglio di sé.

St. Moritz e Samedan accoglieranno con orgoglio il campo della delegazione
La pietra miliare nella preparazione professionale degli atleti è il campo di allenamento della delegazione che si terrà dal 26 al 29 gennaio 2017 a St. Moritz e a Samedan. Il comune, St. Moritz Turismo, gli impianti di risalita e l’Academia Engadina (un istituto di formazione di Samedan) si impegnano generosamente affinché il Team Switzerland 2016 possa trascorrere un ottimo soggiorno. Durante questi quattro giorni gli atleti verranno preparati ai Games sul piano sportivo, sociale e comunicativo.

Il campo di allenamento si compone di diverse unità di allenamento in tutte e quattro le discipline sportive (sci alpino, snowboard, sci di fondo e unihockey) e verranno anche proposti dei giochi sul tema dell’amicizia e dei momenti di corsa.

Inoltre i membri del Team Switzerland riceveranno l’equipaggiamento ufficiale e un’istruzione sui media. Saranno infine presentati al pubblico. Lo svolgimento è possibile unicamente grazie all‘impegno dell’Academia Engiadina e dell’Ente per il turismo di St. Moritz. “Siamo lieti di poter ospitare gli atleti a St. Moritz, prima dei campionati mondiali di sci alpino, e con ciò dare un segnale per l’integrazione di persone con disabilità”, dice Martin Berthod, responsabile degli eventi sportivi di St. Moritz.

Progetto pratico per gli allievi e gli studenti dell’Academia Engiadina
Durante l’impegno di molti alunni e alunne del ginnasio, gli studenti dell’Academia Engiadina di Samedan pianificano e organizzano il campo della delegazione in collaborazione con Special Olympics. Oggi Matthias Steiger, dirigente dell’Academia, si è incontrato con Bruno Barth, responsabile di Special Olympics Svizzera. Steiger è felice di poter condurre questo progetto straordinario con l’Academia. Riguardo all’incontro, afferma: ”Siamo orgogliosi di poter accogliere gli atleti qui da noi a St. Moritz e Samedan.

Per gli studenti  della Scuola Superiore per il Turismo e per gli alunni e alunne del ginnasio il contatto con questi sportivi particolari sarà un’esperienza preziosa. Per gli operatori turistici questo è un compito che arricchisce”. Il direttore è felice di poter incontrare gli atleti e con ciò di offrire loro un’esperienza indimenticabile in Engadina. L’Academia Engiadina mette a disposizione organizzatori e aiutanti. Oltre a questo, mette a disposizione l’infrastruttura necessaria, come le palestre e il vitto.


Special Olympics è il più grande movimento sportivo internazionale per persone con handicap mentale o plurimo che organizza allenamenti ed eventi in tutto il mondo. Special Olympics è stato fondato nel 1968 e riconosciuto ufficialmente dal Comitato Olimpico Internazionale nel 1988. Obiettivo primario di Special Olympics sono programmi sportivi che abbracciano varie discipline e che stimolano la forma fisica e il movimento in generale, contribuendo a rafforzare l’autostima, il piacere di fare movimento e le prestazioni sportive. La fondazione persegue i seguenti obiettivi principali: sostegno sportivo per portati di handicap mentale e plurimo; preparazione, organizzazione e svolgimento degli eventi Special Olympics; supporto finanziario e morale agli enti organizzatori di programmi Special Olympics in Svizzera; partecipazione ad eventi locali, regionali, nazionali ed internazionali di Special Olympics; valorizzazione, accettanza e integrazione delle persone con disabilità mentale. In Svizzera, Special Olympics Switzerland opera come fondazione dal 1995. Nel 2015 si sono svolte 50 gare regionali con 2‘294 partecipanti in 17 discipline differenti.


Special Olympics Switzerland