Noi o la Svizzera francese?

3
559

Come mai quattro cantoni capitanati dal Canton Vallese si impegnano compatti a favore di una candidatura ai giochi olimpici 2026? Forse per assumersi il potenziale deficit, per la corruzione o il doping? Oppure perché non c’è il partito socialista?

No, i cantoni della Svizzera occidentale, in prima linea ci sono anche esponenti del partito socialista, si battono per una candidatura olimpica, perché sono convinti che questa rappresenti una grande opportunità e che porti impulsi positivi all’industria, alla società e al turismo.

Essi accettano ben volentieri gli investimenti che saranno fatti per l’ammodernamento e il potenziamento delle infrastrutture viarie e digitali, come pure per il rinnovo degli impianti sportivi.

E noi cosa facciamo? Rischiamo di lasciar passare questa grande opportunità senza nemmeno provare a coglierla? I nostri giovani non ci ringrazieranno se in un prossimo futuro dovranno lasciare la regione in cerca di lavoro. Siamo coraggiosi e lungimiranti come lo sono stati altri in passato. Impegniamoci per una buona causa comune: anche vallate lontane dai centri come la Valposchiavo potranno approfittarne direttamente e indirettamente. Votiamo SI per la candidatura ai giochi olimpici 2026!


Giovanni Jochum, Poschiavo

3 COMMENTI

  1. A me invece fanno paura le cifre miliardarie dei giochi olimpici e le mastodontiche differenze che in questi anni si registrano fra i costi previsti e i costi effettivi. Su una pagina del canale informativo tedesco n-tv si possono vedere delle cifre:
    http://www.n-tv.de/sport/Regierung-kippt-Oslos-Olympia-Plaene-article13711246.html

    I giovani (tirati in ballo spesso e volentieri quando si votano grandi progetti, e poi dimenticati) avrebbero forse opportunità di lavoro con le Olimpiadi (a breve termine di sicuro), ma rischiano anche di dover far conto con grossi debiti (questi a lungo termine).

    Secondo me i Grigioni sono troppo piccoli per un mega evento del genere, e fino ad ora pare che nessuno voglia condividere le opportunità e i rischi con noi.
    Se si trattasse di un progetto a livello svizzero, potrei anche crederci, ma con le condizioni attuali non ci riesco.

    I politici farebbero bene a pensare a delle alternative a questi grossi fuochi d’artificio, perché la sofferenza dell’economia nei Grigioni è palese. In questo senso capisco chi voterà sì perché spera di garantirsi il pane nei prossimi anni.

    • I Giochi olimpici porteranno nel nostro Cantone delle migliorie (strade, ferrovie, comunicazioni…) sensibili. Senza un evento di questa portata, difficilmente (e lo sopportiamo già adesso), gli investimenti arrivano nel nostro Cantone e nella nostra periferia. La tanto promessa banda larga potrebbe diventare realtà nel nostro Cantone ed aprire nuovi scenari nel mondo del lavoro e dell’economia.

      Io credo che il gigantismo dei Giochi, come visto in passato, dovrà finire. Sono fiducioso che il progetto grigionese possa essere la svolta a questo trend negativo. Inoltre sono convinto della sostenibilità (prima dei Giochi e a lungo termine anche dopo i Giochi) e della compatibilità ecologica del concetto grigionese.

      Lasciarsi sfuggire un’occasione del genere senza neanche provarci sarebbe peccato. Dovessero cambiare le condizioni quadro potremmo comunque ritirarci nel 2018.

      “In questo senso capisco chi voterà sì perché spera di garantirsi il pane nei prossimi anni.”
      Io voto SÌ perchè sono convinto di garantire, non solo il mio, ma anche il pane dei miei figli.

  2. Concretamente: Chi ci guadagnerebbe a Poschiavo (a breve termine) e Chi ne trarrebbe profitto in futuro, se le tanto decantate Olimpiadi, dovessero avere luogo nel nostro Cantone?
    Perché non considerare tutto cio che già é avvenuto in tutti i luoghi olimpici precedenti (lasciando da parte il doping)? Se i vantaggi avessero il sopravvento sull’immensità enorme di cose negative; voterei si. Cosa centra il partito socialista in questa valutazione? Se poi la seconda votazione dovesse portare allo stesso risultato della prima; coraggio! il Cantone dei Grigioni ci riproverà una terza volta.