Nel test 2017 del TCS sulle gomme estive sono stati esaminati 31 tipi di due diverse dimensioni: 16 della misura 195/65 R15 91V, adatte a piccole automobili, e 15 della misura 215/65 R16 98/102H, per i fuoristrada (SUV) di categoria inferiore.
Il comportamento di ogni pneumatico è stato testato su vari percorsi, sia su fondo stradale asciutto, sia bagnato; dovevano rispondere, inoltre, a criteri quali: rumorosità, consumo di carburante, usura, resistenza all’alta velocità e durata. Il test s’è svolto sulla base di 13 principi simili alla pratica e, dopo questo complesso ed esigente esame, 28 dei 31 pneumatici hanno ottenuto la menzione “raccomandato” o “molto raccomandato”.
I risultati in funzione delle dimensioni
Dei 16 modelli delle dimensioni 195/65 R15 91V, cinque sono risultati “molto raccomandati”, dieci hanno evidenzialo lievi lacune, con valutazione “raccomandato” e soltanto una tipo di gomma ha ricevuto la menzione “raccomandato con riserva”.
Nelle dimensioni 215/65 R16 98/102H, le 15 gomme esaminate hanno ottenuto i seguenti risultati: due “molto raccomandati”, undici, a causa di piccole lacune, “raccomandato”, uno “raccomandato con riserva” a causa di carenze sul fondo stradale bagnato e uno “non raccomandato”.
Indicazione M+S sui pneumatici per SUV
Sei pneumatici, delle dimensioni 215/65 R16, avevano impresso il simbolo M+S sul fianco. L’indicazione M+S appare sovente sulle gomme estive per i fuoristrada (SUV) in quanto questi pneumatici sono concepiti per essere impiegati anche su strade non asfaltate e, sovente, gli automobilisti li considerano “gomme per tutte le stagioni”. Questi modelli sono stati sottoposti a un test veloce su fondo stradale innevato: solo due gomme hanno dato dei risultati più o meno accettabili in queste condizioni. Il TCS consiglia espressamente di non impiegare questi pneumatici nel periodo invernale. Sono considerati veri pneumatici invernali soltanto quelli che recano il simbolo “fiocco di neve” (3-Peak-Mountain).
I risultati e le valutazioni dettagliate di tutti i pneumatici sottoposti al test possono essere consultati all’indirizzo internet www.pneumatici.tcs.ch.
Aprire gli occhi al momento dell’acquisto
- Prima di consultare test di pneumatici o chiedere offerte, occorre conoscere le dimensioni esatte delle gomme di un determinato veicolo (per es. 185/65 R15 88H).
- Se si scelgono prodotti esaminati dal TCS, classificati dagli esperti come “molto raccomandato” o “raccomandato”, si è sicuri di acquistare un buon pneumatico. È consigliabile richiedere ai vari venditori due o tre offerte per la gomma scelta, tenendo conto dei costi accessori: montaggio, bilanciamento, smaltimento e IVA.
- È anche importante verificare la data di fabbricazione del pneumatico, tramite il numero DOT (a quattro cifre), riscontrabile su ogni gomma. Esempio: 3714 significa che la gomma è stata prodotta nella 37.ma settimana del 2014. Questa data è importante perché la produzione è costantemente aggiornata alle nuove conoscenze.
- All’acquisto, ordinare gomme nuove con meno di tre anni; se sono state costruite oltre questo limite di tempo non vanno accettate. Per motivi di sicurezza, i pneumatici, oltre gli otto anni, non devono più essere usati, anche se presentano un profilo sufficiente.
- L’acquisto di gomme via internet è sempre più in voga. Tuttavia, il TCS ha osservato sulle piattaforme di vendita di pneumatici, forti oscillazioni di prezzo. Occorre sempre paragonare l’offerta complessiva: prezzo delle gomme e del loro montaggio. Il TCS consiglia di rivolgersi allo stesso fornitore sia per l’acquisto dei pneumatici, sia per le prestazioni di servizio. In caso d’acquisto di gomme a prezzi insolitamente vantaggiosi, ottenibili solo via internet, il TCS raccomanda prudenza.
Infoguida TCS “pneumatici estiviv”
- La nuova infoguida “Pneumatici estivi 2017” è disponibile dalla fine di febbraio nelle versioni stampata e digitale, presenta i risultati dei test delle gomme estive e numerose altre informazioni pratiche e generali.
- I risultati completi dei test sulle gomme estive e invernali sono disponibili nell’applicazione TCS per iPhone, iPod Touch e iPad. Il consumatore può così consultare in ogni momento i test degli ultimi due anni e trovare la dimensione che fa al caso suo. Oltre ai risultati del test, è disponibile una funzione di ricerca in grado di fornire direttamente i risultati delle gomme delle misure desiderate. La rubrica “Domande e Risposte” dà ragguagli a quesiti sui pneumatici. Questa applicazione è disponibile gratuitamente per soci e non soci del TCS e può essere scaricata dall’Apple Store. Le informazioni sono disponibili in tedesco, francese, italiano e inglese.
- La versione stampata dell’infoguida “Pneumatici estivi 2017” è disponibile, dalla fine di febbraio, in tutti i punti di contatto del TCS o ordinata all’indirizzo www.pneumatici.tcs.ch. È gratuita per i soci del TCS, per i non soci costa 10 franchi.
Test TCS più esaustivo dell’etichetta UE sui pneumatici
L’Unione europea ha riconosciuto l’importanza dei pneumatici per veicoli e, dal novembre 2012, prescrive un’informazione per i consumatori. L’acquirente ha così la possibilità d’essere informato sulla sicurezza di frenata su fondo stradale bagnato, sulla resistenza al rotolamento e sulla rumorosità del pneumatico. Questi tre criteri costituiscono un primo importante punto di riferimento per una scelta avveduta di un pneumatico. Tuttavia, per una valutazione completa, è indispensabile verificare tutte le caratteristiche della gomma.
Touring Club Svizzero