Si è svolta ieri sera, presso l’Albergo Altavilla di Poschiavo, l’assemblea annuale del Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia. Ad aprirla il Dottor Felix Keller e le sue musiciste con dei brani eseguiti al violino.
Subito dopo, davanti ai circa quaranta intervenuti, il presidente Romeo Lardi ha snocciolato i soddisfacenti numeri che dimostrano l’ulteriore crescita del sodalizio. Nel 2016 il nuovo sito web ha registrato 20’214 visitatori (nel 2015 erano circa 5’000 in meno) e nei primi 3 mesi del 2017 l’incremento è del 54%.
Anche i soci e simpatizzanti crescono: si è arrivati alla notevole quota di 2’269 persone (+24% rispetto al precedente anno), con anche 62 iscritti dall’estero.
Le visite 2016 al Giardino dei Ghiacciai, tra gruppi e individuali, hanno contato circa 42’000 persone. Solo il nuovo percorso del gigante Grummo ha visto cimentarsi, con il percorso della parola magica, 2’200 bambini.
2’160 sono le ore che i volontari hanno impiegato gratuitamente per il Giardino dei Ghiacciai. Mentre i ricavi 2016 dell’associazione si attestano a 14’290 CHF.
Per il 2017, tra le attività più importanti, sono previsti interventi su alcuni punti a rischio sismico, lo sgombero di materiale dalle marmitte di “Motti da Cavagliola” e “Puntalta” con l’aiuto di volontari della ditta Pilatus, il progetto Interreg “Ice Bernina Heritage”, la realizzazione di un filmato di 4/5 minuti sulle bellezze delle marmitte, due nuove apprendiste guide GCC (Emanuele Bontognali e Valeria Heis Costa) e tanto altro…
A seguito dell’assemblea la conferenza pubblica del dott. Daniele Lorusso sul tema “I cambiamenti climatici dalla scoperta al riscaldamento globale”, di cui riferiremo nei prossimi giorni.
Ivan Falcinella