Una ferrovia delle Alpi orientali, che colleghi direttamente Monaco a Milano attraverso i Grigioni, è, secondo il Governo retico, un progetto da abbandonare. L’Esecutivo ha infatti invitato il Parlamento a respingere un incarico per un nuovo studio di fattibilità del progetto AlpTrain.
Nella sua risposta il Governo grigionese boccia il progetto sulla base di due scogli fondamentali: gli eccessivi costi di realizzazione e la necessità di investimenti al di fuori del cantone e della Svizzera stessa, assumendo il progetto caratteri transfrontalieri e internazionali.
Cosa prevede il progetto
L’incarico nasce, secondo i firmatari – 55 parlamentari grigionesi, Peter Engler (PLD) in testa – dalla necessità di migliorare i trasporti e soprattutto la raggiungibilità del cantone, che “nel confronto con gli altri si trova di gran lunga all’ultimo posto”.
L’obiettivo centrale sarebbe quello di creare una nuova trasversale alpina tra Coira e Chiavenna per il traffico dei viaggiatori, nonché collegamenti rapidi tra le aree metropolitane di Francoforte, Monaco di Baviera, Zurigo e Milano.
Governo retico: l’AlpTrain non è fattibile
Uno studio strategico sul progetto è già stato condotto, scrive il Governo nella risposta, portando alla luce costi sproporzionati: solo la tratta Coira-Milano costerebbe tra i 20 e i 28 miliardi di franchi. Gli investimenti per la tratta Coira – Valle del Reno – Monaco sono stimati, invece, in un costo da 1 a 6 miliardi.
Ciò che il Governo evidenzia è la necessità che ad avviare un simile progetto siano un Parlamento nazionale o persino il Parlamento europeo, nonché la necessità di “forti partenariati a livello nazionale ed europeo”, dal momento che “parti importanti degli investimenti verrebbero effettuati al di fuori del Cantone e della Svizzera”.
“Il Governo – conclude la risposta – si impegnerà anche in futuro a favore di un allacciamento del Cantone alle aree metropolitane di Francoforte, Monaco, Milano e Zurigo”: tuttavia non ritiene “opportuna” l’elaborazione di un nuovo rapporto relativo alla ferrovia delle Alpi, poiché “le possibilità di realizzare un tale progetto transfrontaliero risulterebbero molto scarse”.
ATS
…il costo dello Studio strategico, lo dividerei poi sui 55 parlamentari grigionesi, Peter Engler (PLD) in testa.
Si puo’ sapere quanto è costato lo studio strategico sul progetto che è già stato condotto?
Come scrive il governo nella risposta, portando alla luce costi sproporzionati: solo la tratta Coira-Milano costerebbe tra i 20 e i 28 miliardi di franchi. Gli investimenti per la tratta Coira – Valle del Reno – Monaco sono stimati, invece, in un costo da 1 a 6 miliardi.