Insieme alle nuove foto di Selena Raselli dalla Stramangiada 2017, Il Bernina ha raccolto le prime impressioni di uno degli organizzatori: Elvezio Lardi.
“Sono stati più o meno 1’450 i partecipanti all’edizione 2017, – ci racconta Elvezio – non è stata una scelta casuale quella di mettere un tetto al numero di iscritti, ma ponderata per far funzionare tutto al meglio. E cosi è stato”.
Anche il tempo ha dato una mano all’evento, il clima è stato mite regalando una giornata ideale, non troppo calda (come lo scorso anno) e abbastanza ventilata, soprattutto all’arrivo sulle rive del lago.
“Sono soddisfatto dell’andamento della manifestazione, – prosegue Lardi – tutto è funzionato a meraviglia, tutti sono stati contenti e i cibi sono stati molto apprezzati. Ho insistito personalmente per avere degli eventi collaterali come le Pizzoccheriadi e La festa di Le Prese: per far vivere un fine settimana intenso a tutti gli intervenuti”.
La galleria fotografica di Selena Raselli
Un ringraziamento particolare, ci confida l’organizzatore, insieme a Rocco Del Tenno, della tradizionale camminata enogastronomica, va riservato agli “Amis de San Giuan” (frazione di Teglio). Gli “ospiti da fuori valle” dell’edizione 2017 si sono prodigati nella difficile preparazione degli Sciat.
“Rispetto alle scorse edizioni della Stramangiada, – conclude Elvezio – ho notato una maggior presenza di partecipanti tedeschi, addirittura un pullman dall’Austria e uno dal Liechtenstein. Mentre una volta il 70/80% degli intervenuti da fuori valle proveniva dal Canton Ticino, sembra proprio che l’interesse per la nostra camminata si stia spostando verso la Germania”.
Per vedere il servizio RSI sulla stramangiada clicca qui.
Foto di Selena Raselli
Testo di Falcinella Ivan