Capire, realizzare e mantenere muri a secco

Ultimi giorni per iscriversi

0
181

Il corso pratico rivolto a muratori, apprendisti, agricoltori, liberi professionisti si terrà dal 23 al 28 ottobre 2017 sul territorio del Comune di Brusio. Iscrizioni entro il 6 ottobre.

Attraverso la realizzazione di questo corso il Polo Poschiavo intende valorizzare il nostro patrimonio culturale materiale e immateriale, con l’obiettivo di garantire la trasmissione della conoscenza e del sapere legati alla costruzione a regola d’arte di questi manufatti che sono un elemento paesaggistico di forte impatto visivo e svolgono molte funzioni siano essi di sostegno, di cinta, di protezione ed anno un importante ruolo nel campo della tutela della biodiversità.

Il corso che si terrà dal 23 al 28 ottobre e prevede la realizzazione di un muro a secco sul territorio del Comune di Brusio con intercalate lezioni teoriche e visite a strutture realizzate in muratura a secco.
Il responsabile del corso è il signor Martin Lutz, grande esperto di murature a secco a livello internazionale che guiderà i partecipanti in un percorso formativo che prevede anche la realizzazione di un muro a secco. A lui si affiancheranno l’Arch. Evaristo Zanolari ed altri conoscitori della materia provenienti. Le visite verranno curate da esperti locali.

Costo
La partecipazione al corso costa CHF 350 e comprende le pause caffè, i pranzi e il materiale didattico.

Date e orari: da lunedì, 23 ottobre a sabato, 28 ottobre 2017, ore 08:00–17:00

Termine d’iscrizione: 6 ottobre 2017

Ulteriori informazioni sui requisiti e l’attrezzatura necessari: Arch. Evaristo Zanolari, evaristo.zanolari@zar.ch, T +41 818440148

Per iscriversi al corso è possibile rivolgersi alla Segreteria dell’Associazione Polo Poschiavo telefonando al +41 81 8346091 oppure inviando una e-mail all’indirizzo info@polo-poschiavo.ch

Seguiteci anche su Facebook: www.facebook.com/poloposchiavo e Twitter @PoloPoschiavo


Cassiano Luminati
Coordinatore del Polo Poschiavo