Il concorso di poesia dialettale di Sondalo giunge alla settima edizione e per l’occasione si allarga a tutto il Grigionitaliano: Valposchiavo, Bregaglia, Mesolcina e Calanca.
La prima edizione del concorso di poesia dialettale risale al 2011. Fortemente voluta dal Comune di Sondalo e dal Centro Studi Storici Alta Valtellina, la rassegna intende valorizzare la creatività dei vari vernacoli della Provincia di Sondrio, della Valposchiavo, della Bregaglia e ora – novità – della Mesolcina e della Calanca. Si è già scritto per le precedenti edizioni che il dialetto in fondo è una lingua, che – come tale – si presta a creare strofe in rima, con assonanze, o in versi liberi. L’esperienza maturata ha fatto emergere ogni tipo di sentimento, da quello più intimistico, riflessivo, a quello ironico o anche ridanciano. C’è chi ha scritto sonetti perfetti in endecasillabi, c’è chi invece ha scritto divertissement. Molti hanno espresso malinconici rimpianti dei bei tempi passati, altri si sono soffermati su esperienze di vita, sul presente, sul misterioso futuro al quale si lasciano le migliori speranze e aspettative. Il fine è mantenere in vita e vitali i nostri tanti dialetti. Va comunque detto che il vernacolo, come peraltro la lingua, non è affatto un idioma statico, ma è sempre ben disposto ad accogliere neologismi e a lasciar perdere, ahimè, voci che lentamente e inesorabilmente si dissolvono con lo spegnersi delle ultime persone che ancora le ricordavano.
Il nuovo bando pubblicato dal Comune di Sondalo è rimasto sostanzialmente invariato. Tra le novità, oltre all’estensione di tutto il territorio del Grigionitaliano (prima era riservato solo alla Valposchiavo e alla Bregaglia), segnaliamo il premio gestito e attribuito dalla Pro Grigioni Italiano per la migliore poesia grigionitaliana del concorso.
Il concorso accoglie poesie a tema libero, inedite, non premiate e non segnalate in altri concorsi, e ammette testi di autori deceduti, presentati dagli eredi. La proclamazione e la premiazione dei vincitori avverrà durante un’apposita serata organizzata al termine del concorso.
Le composizioni dovranno pervenire all’indirizzo: Concorso Poesia Dialettale – Comune di Sondalo, via Vanoni, 32 – 23035 Sondalo (Sondrio – Italia) entro le ore 12.00 del giorno 16 febbraio 2018, nel rispetto di quanto indicato dal bando. La partecipazione è gratuita ed implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel bando. Scarica la locandina informativa
Il Concorso di poesia dialettale è promosso dal Comune di Sondalo con il supporto del Centro Studi Storici Alta Valtellina e dell’associazione Pro Grigioni Italiano, la collaborazione dell’Associazione Amici della Musica di Sondalo e APT Sondalo, e con il patrocinio della Comunità Montana Alta Valtellina e Provincia di Sondrio.
Per informazioni: concorso@pgi.ch – Tel. 081 839 03 41
Pgi Valposchiavo