A maggio, in mezzo all’incanto dei prati fioriti fra le montagne della Valposchiavo, si tiene il Festival delle erbe spontanee, una rassegna enogastronomica, culturale e sociale che mira a mostrare la grande biodiversità botanica delle valli alpine; a far conoscere le erbe osservando, toccando, annusando, assaporando, in prima persona; a valorizzarne i saperi antichi in ambito culinario e terapeutico, ma anche a proporne i nuovi utilizzi.
Il programma permette al visitatore di addentrarsi nello straordinario mondo delle erbe. Si può partecipare a visite guidate, conferenze, percorsi didattici, per stimolare la conoscenza; a giochi per tutte le età per scoprire l’importanza della biodiversità; assistere a uno spettacolo teatrale per capire le qualità delle piante; scoprire antichi e nuovi utilizzi con prodotti a base d’erbe e frutti selvatici visitando il mercatino e gustare i sapori della natura grazie all’aperitivo e al pranzo a tema.
Il nostro è un festival – e ci piacerebbe che attecchisse come un seme anche nel cuore dei visitatori – rivolto alla biodiversità, al gusto e all’eco-sostenibilità, che si svolge in un ambiente agreste e in un’atmosfera allegra e spensierata.
Il programma
Sabato 12 maggio – Le Prese loc. Cantone
Ore 14.30
“Raccolta utilizzo e valorizzazione delle piante spontanee eduli”, relazione del dottor Adolfo Rosati (agronomo)
Ore 16.00
Visita guidata con esperti alla scoperta delle piante spontanee eduli (I/D)
Ore 17.30
Aperitivo a base d’erbe: stuzzichini e bevande con prodotti Presidio Slow Food (a cura di Arvensis)
Intrattenimento musicale con il gruppo di corni alpini Echo vom Frohberg Rüti
Sera – Valposchiavo
Cene nei ristoranti della Valposchiavo con menù a base d’erbe
Domenica 13 maggio – Le Prese loc. Cantone
Dalle ore 10.00 alle 17.00
Apertura della piccola fiera riservata a prodotti a base d’erbe. Postazioni con esperti che spiegano gli utilizzi delle piante.
Ore 10.00
Escursione alla scoperta delle erbe spontanee con Meret Bissegger
Dalle ore 11.00 alle 15.00
Intrattenimento per bambini: giochiamo con la natura (a cura del Gruppo Gioco Valposchiavo)
Ore 11.15
Spettacolo teatrale con la regia della compagnia inauDita (con il sostegno della Pgi e in collaborazione con Hairwellness)
Ore 12.00
Presentazione schede botaniche e pannello multisensoriale – Dalle selvatiche alle orticole (a cura della Scuola comunale di Poschiavo)
Presentazione del gioco «Comprendere i vantaggi della biodiversità»
Ore 12.30
Pranzo con menù a base d’erbe selvatiche a cura di Mariagrazia Marchesi
Ore 14.45
Presentazione del gioco «Comprendere i vantaggi della biodiversità»
Ore 15.30
Spettacolo teatrale con la regia della compagnia inauDita
Ore 17.00
Chiusura
Entrate
I biglietti si possono prenotare o acquistare presso gli uffici di Valposchiavo Turismo a Poschiavo.
- Visita guidata e aperitivo (sabato): CHF 25.-
- Pranzo (domenica): CHF 35.-
- Pranzo ridotto (per bambini): CHF 20.-
- Intero (Visita guidata e aperitivo + pranzo): CHF 55.-
Le altre iniziative in programma, eccetto le cene nei ristoranti della valle, sono a ingresso libero. Il Festival è aperto a tutti e la manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica.
Per scaricare la cartolina clicca qui.
Ulteriori informazioni e prenotazioni
Per informazioni, prenotazioni aperitivo e pranzo del Festival, e pacchetti turistici:
Valposchiavo Turismo
Email: info@valposchiavo.ch
Tel. 0041 (0)81 839 00 60
I pacchetti vacanza si possono visionare sul sito web: www.valposchiavo.ch
Se vuoi rimanere aggiornato sul web, segui
- la pagina Facebook: @festivaldelleerbe
- il sito web: www.festival-erbe.ch (I) o www.kraüterfestival.ch (D)
- altri eventi in Valposchiavo: www.valposchiavo.ch
Gruppo organizzativo Festival delle erbe spontanee