ACV visita l’azienda vitivinicola La Perla di Marco Triacca

Martedì sera 11 settembre un gruppo di 15 persone ha partecipato alla visita guidata presso l’azienda vitivinicola La Perla di Marco Triacca.

Il giovane imprenditore ci ha accolti calorosamente a Tresenda si Teglio e, dopo un breve saluto, ci ha condotti attraverso gli spazi delle nuove cantine in funzione da un anno e inaugurate ufficialmente lo scorso aprile.

Dopodiché ci siamo spostati nella vigna a Valgella-Tresenda di Teglio, uno dei cuori della famosa costa terrazzata coltivata a vigneto della Valtellina. Marco ci ha condotti con semplicità e professionalità attraverso il mondo dei vini, spiegandoci in modo dettagliato le particolarità delle viti, della potatura, della raccolta ed infine della produzione e vendita della stessa.

È stato particolarmente interessante scoprire come nasce il vino spumante extra brut La Perla, dal raccolto al prodotto finale, prodotto innovativo e molto apprezzato in Valtellina, Valposchiavo e oltralpe.
Marco impiega due collaboratori che lavorano quasi sempre in vigna e con l’aiuto di suo padre gestisce l’azienda da una decina d’anni. Collabora inoltre a stretto contatto con suo cognato Nicolò Paganini dell’azienda Piccoli Frutti nella gestione dell’agriturismo “Coltiviamo sogni” a Campascio.

La nostra visita si è conclusa nella sala degustazioni dove abbiamo avuto il privilegio di poter degustare i vini prodotti dall’azienda: Extra Brut La Perla, La Mossa, Riserva Elisa, Sforzato Quattro Soli, accompagnati da un ricco aperitivo.

L’azienda vitivinicola di Marco Triacca è la dimostrazione che sapere, cura e dedizione sono la formula giusta per “coltivare sogni”, e raccogliere così ogni anno ciò che il vigneto restituisce per la cura e la passione che gli è stata data.

ACV organizza regolarmente delle visite guidate presso le aziende, se qualcuno degli associati fosse interessato a mostrare la propria attività, è pregato di contattare la sottoscritta a info@ac-v.ch.


Per l’associazione Artigiani e Commercianti Valposchiavo
Manuela Kalt-Demonti, coordinatrice.