Al via la nuova edizione del Concorso di poesia dialettale 2018/19

0
162
L'edizione 2017

Eccoci all’ottava edizione della tenzone tra i poeti della Provincia di Sondrio e quelli del Grigionitaliano. Nell’affrontare come organizzatori questa nuova sfida, è inevitabile dare uno sguardo a ritroso: sette edizioni, oltre 230 poesie in molti dialetti della provincia e delle limitrofe valli svizzere. Alcuni poeti sono divenuti presenze fisse, altri si sono limitati a una sola edizione. Tutti però con il merito di portare un esempio di vitalità del proprio dialetto plasmato allo scopo per esprimere struggenti stati d’animo e sensazioni, o nostalgici rimpianti del passato, o problematiche sociali, o ancora divertissement ironici e irriverenti. Sono stati presentati sonetti perfetti, componimenti in quartine dalle rime baciate e alternate, poesie in versi sciolti. Alcuni hanno preferito la poesia ermetica, altri hanno scritto veri e propri canti. È difficile fare una sintesi di tanta varietà.

Clicca per ingrandire

Ed è una sfida anche per noi promotori che affrontiamo ogni nuovo bando con la curiosità e l’emozione della prima volta, con la speranza che i poeti continuino ad avere voglia di partecipare, di mettersi in gioco, di salire sul palco di Sondalo per mantenere viva la nostra “lingua mamma”.

Il concorso è promosso dal Comune di Sondalo e dal Centro studi Storici Alta Valtellina in collaborazione con l’associazione Pro Grigioni Italiano.
Il termine ultimo per presentare le composizioni è fissato al 31 gennaio 2019.
Il bando di concorso è scaricabile dai siti:
www.comune.sondalo.so.itwww.cssav.cmav.so.itwww.pgi.ch


L’assessore alla cultura del Comune di Sondalo
Luca Della Valle

Il Segretario del CSSAV
Dario Cossi

Il referente della PGI
Giovanni Ruatti