Stramangiada 2020 all’insegna dell’ecologia e del 100% Valposchiavo

0
1266
Da sinistra: Rocco Del Tenno ed Elvezio Lardi

Venerdì mattina 28 febbraio, gli organizzatori Elvezio Lardi e Rocco Del Tenno hanno presentato ufficialmente il programma della Stramangiada 2020, evento che, in un certo senso, si può paragonare ad una partita di scacchi, vista la necessità di pianificazione e concentrazione, per assicurare un successo come nel caso delle ultime 14 edizioni. In occasione della 15esima, sono due le caratteristiche che vogliono farla da padrone, ossia l’ecologia e la promozione di prodotti 100% Valposchiavo. Già da anni durante l’evento vengono utilizzati piatti biodegradabili; quest’anno, inoltre, verrà eliminata completamente la plastica, sostituendo sacchi della spazzatura, tovaglie, posate e qualsiasi cosa di plastica, con l’equivalente in materiale riciclabile. Il ritrovo e il ritiro dei Mangiapass si terrà come sempre a Le Prese; successivamente, il bus navetta gratuito porterà i partecipanti a San Carlo dove, prima di partire con la Stramangiada, ci sarà la possibilità di visitare ed ammirare il Mulino Aino in azione. Il tutto si concluderà poi al Botul, in riva al lago di Poschiavo dove, per l’occasione, verrà organizzata una festa per intrattenere i presenti anche durante la serata di domenica.

Durante il tracciato ci saranno una decina di tappe, dove si potranno assaggiare le deliziose specialità locali e, per ben sette delle soste previste, ognuno avrà la possibilità di gustare un prodotto 100% Valposchiavo. Oltre alle prelibatezze offerte in ogni stand, i partecipanti potranno godere dell’intrattenimento offerto dai vari gruppi musicali presenti lungo il percorso, oltre ad alcune novità quali il face and body painting con i colori e l’esibizione live di un artista che scolpirà un orso nel legno, con l’uso di una motosega. In ambito culinario il piatto forte quest’anno sarà un imponente toro allo spiedo di circa 800 kg, che ovviamente sarà anch’esso in linea con il principio del 100% Valposchiavo. Da menzionare, inoltre, la collaborazione con il Festival delle erbe, presente al primo stand e la presenza della birra Pacific, entrambe novità di questa edizione 2020.

Da sempre gli organizzatori si impegnano per migliorare questo evento enogastronomico già di altissimo livello e in questo senso l’anno scorso hanno effettuato dei sondaggi al termine della Stramangiada, per raccogliere informazioni e dati interessanti.

Spiccano tra i vari dati raccolti la grande presenza di svizzero tedeschi e di ticinesi, come pure l’età media che, per oltre la metà dei partecipanti, supera i 50 anni. Il passaparola rimane la fonte pubblicitaria principale di questo evento, mentre, nonostante la sensibilizzazione all’utilizzo dei mezzi pubblici, è sempre ancora l’automobile il principale mezzo di trasporto. Interessante, in ambito turistico, come poco più della metà dei partecipanti effettui un pernottamento in valle, contribuendo così, anche al di fuori dell’evento, allo sviluppo turistico. Le ultime domande, infine, confermano la grande qualità del servizio offerto, dal momento che l’80-90% dei partecipanti ha valutato in modo molto buono o eccellente il percorso, il cibo e le bevande.

Gli organizzatori ringraziano gli sponsor principali Coop, Raiffeisen Valposchiavo, Repower, Valposchiavo Turismo e il Comune di Poschiavo, che contribuiscono in modo non indifferente alla promozione e al finanziamento di questa magnifica tradizione. Un doveroso ringraziamento anche a tutte le associazioni valligiane che si occupano dei singoli stand durante l’evento e garantiscono che nessuno dei partecipanti torni a casa deluso o a pancia vuota. Durante l’evento, come consuetudine, ci sarà anche la presenza di Rete1 e dell’immancabile Fabrizio Casati, che eseguirà alcuni servizi per la radio della Svizzera italiana. Anche questa volta le premesse per l’ennesimo successo della Stramangiada ci sono tutte e, dopo un mese circa dall’apertura delle iscrizioni, sono già 800 gli annunci. Vi invitiamo quindi ad iscrivervi al più presto, per non rischiare di mancare a questo splendido appuntamento in compagnia, considerato il tetto massimo di 1’500 partecipanti. Ricordiamo infine che l’evento avrà luogo domenica 5 luglio 2020; per iscrivervi, per ulteriori informazioni sull’evento e per conoscere i piatti proposti durante il tragitto potete visitare il sito web della manifestazione www.stramangiada.ch.


Moreno Cortesi