Telefono Amico, l’associazione nazionale che si occupa del servizio di consulenza telefonica e di ascolto per persone in difficoltà ha organizzato per il 14 marzo la quinta “Giornata nazionale dell’ascolto”, ricorrenza pensata per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di questo incarico.
Prendersi il tempo, ascoltare, accompagnare. Il Telefono Amico Svizzero, ogni giorno, dona centinaia di ore alle persone fornendo colloqui di aiuto telefonici o sostegno tramite chat. Il 14 marzo, “Giornata nazionale dell’ascolto”, giunge quest’anno alla sua quinta edizione, Telefono Amico promuove anche nel 2020 il suo operato.
Nella quotidianità il tempo ci dà ritmo. Purtroppo ne sentiamo più la mancanza che il beneficio. Telefono Amico vuole richiamare l’attenzione sull’importanza di saper usufruire del tempo e di saperlo donare.
La nostra sede che fa parte delle 12 sedi sparse su tutto il territorio nazionale è attiva da quasi mezzo secolo. I volontari si prendono il tempo 24 ore su 24 per ascoltare, per accompagnare le persone in situazioni difficili e per sostenerle nei loro problemi quotidiani.
L’associazione è certificata dal marchio Zewo quale organizzazione no profit, aconfessionale e apolitica. In Svizzera il numero di telefono 143 rappresenta per tutti una garanzia di ascolto, nel rispetto assoluto dell’anonimato e con totale discrezione. I collaboratori sono tutti volontari formati e seguono una formazione continua.
Telefono Amico 143