Invito agli anziani e alla popolazione di tutta la Valposchiavo

0
1582

La redazione ha ricevuto in mattinata segnalazioni da parte delle autorità e di altri cittadini dei due comuni di valle che ancora troppi anziani si recano a fare la spesa o allo sportello postale.

La situazione sul fronte del coronavirus è “drammatica”, l’ha ribadito ieri in conferenza stampa a Berna il responsabile della crisi sanitaria a livello federale, Daniel Koch. Il Canton Uri ha già imposto il coprifuoco per le persone con più di 65 anni o affetti da altre malattie. Per non sovraccaricare il nostro sistema sanitario, la redazione de Il Bernina si sente perciò di rivolgere un cordiale appello a queste persone a rimanere il più possibile a casa e ad evitare i luoghi frequentati da altre persone.

Per ricevere beni di prima necessità essi possono rivolgersi ai loro famigliari o al servizio di volontariato allestito dai due Comuni in stretta collaborazione con Artigiani e commercianti e un gruppo di volontari, che svolgono la consegna a domicilio gratuito. Basta chiamare il seguente numero 078 765 74 73.

Anche a tutte le altre fasce della popolazione, che al momento sono senza lavoro o non devono lavorare fuori casa, rivolgiamo un appello ad evitare il più possibile le uscite non necessarie, il luoghi affollati, la promiscuità intergenerazionale, e più in generale a mantenersi alle regole comportamentali diramate dal Cantone e dalla Confederazione.

Ne va della vita di molte persone. Ora più che mai vale il motto distanti ma uniti e solidali!


La redazione de Il Bernina