Un gioiello nuovo fiammante tra gli oggetti del calzolaio.

Mentre il mondo sta rallentando e le ore in casa si possono rivelare lunghe, vorremmo condividere con voi una parte della storia della nostra Valle, mostrandovi le bellezze che si nascondono nelle migliaia di oggetti della collezione del Museo Poschiavino, molti dei quali non sono mai stati esposti.
Chi siamo
Siamo Irena e Adriana, di formazione conservatrici restauratrici. Da due settimane stiamo lavorando nel nuovo Centro di conservazione dei beni culturali della Valposchiavo alla catalogazione degli oggetti.

Bellissimi “scarpunin”, sarebbe interessante sapere il nome del bravissimo artigiano che le ha confezionate!
In dialetto “poschiavino” non ho mai sentito dire: scarpon da buNdàn cun li brochi¨ ma SCARPON DA BUDAN CUN LI BROCHI !!!
Mi scuso, svista nella trascrizione. Grazie per la correzione!