Il materiale cambia, ma il concetto e la genialità dell’attrezzo persistono.
Mentre il mondo sta rallentando e le ore in casa si possono rivelare lunghe, vorremmo condividere con voi una parte della storia della nostra Valle, mostrandovi le bellezze che si nascondono nelle migliaia di oggetti della collezione del Museo Poschiavino, molti dei quali non sono mai stati esposti.
Chi siamo
Siamo Irena e Adriana, di formazione conservatrici restauratrici. Da due settimane stiamo lavorando nel nuovo Centro di conservazione dei beni culturali della Valposchiavo alla catalogazione degli oggetti.

Grazie mille Lucia per le correzioni degli accenti!
Bravissime ragazze. Ottima idea!
Non per fare la sapientina ma voglio rendervi attente
a come vanno accentuate le parole dei vari ogggetti
da voi pubblicati .
Per esempio si dice PLUNÌN e non plùnin.
si dice SMURSÉT e non smursèt.
Un suggerimento: per gli accenti fatevi aiutare dal libro del professor Riccardo Tognina: Lingua e cultura della
Valle di Poschiavo.
Oppure consultate il tomo stilato dal dottor Lanfranco ABIS de’ CLARI: Dizionario etimologico
Pus-ciavin / Italiano / Deutsch
Di quest’ultimo, se volete, posso mettervi a disposizione sia il cd che ľopera cartacea.
Cordialmente vi saluto
Lucia Della Cà-Pozzy
Grazie mille per la correzione degli accenti!