Cari Valposchiavini,
mentre il mondo sta piano piano ripartendo, il nostro progetto di catalogazione presso il Centro di conservazione dei beni culturali in Aino è terminato e con questo si conclude anche la rubrica “l’oggetto del giorno”.
Per noi è stato un vero piacere poter condividere con voi una parte della nostra esperienza, mostrandovi una scelta dei preziosi oggetti della grande e variegata collezione del Museo Poschiavino.

La vostra numerosa partecipazione, le reazioni scritte su Il Bernina, nonché le belle manifestazioni personali di apprezzamento per questa rubrica, ci hanno fatto un immenso piacere, contribuendo a mantenere alto il nostro entusiasmo per il progetto.
Auguriamo a tutti una bellissima estate sperando di essere riuscite a incuriosirvi e che il vostro interesse per la collezzione e le attivià del Museo rimanga vivo.
Cari saluti
Adriana e Irena

Ho gustato ogni immagine degli oggetti fotografati e presentati in modo accattivante. Questa è la nostra storia locale presente anche nel museo Casa Besta di Brusio, del quale ero una guida.
Al grande scrittore e giornalista italiano Indro Montanelli chiedevano perché studiare la storia e lui rispondeva:
” Se non sai da dove vieni non sai neppure dove vai.” Io sono figlio di un contadino e anche mio nonno materno
di Tresenda di Teglio era un contadino valtellinese. Tanti di questi oggetti fanno parte della mia infanzia.
Grazie di cuore. Con empatia Nando Nussio.