In bici online grazie alla nuova offerta della Polizia cantonale

0
323
Ripresa con il drone - © 2020 Kanton Graubünden

La Polizia cantonale dei Grigioni ha prodotto dei video educativi nelle tre lingue cantonali per i ragazzi delle scuole. Gli stessi sono a disposizione di tutti gli scolari sul sito www.kapo.gr.ch. Grazie a queste produzioni prosegue, anche se a distanza, in tempo di pandemia da coronavirus l’educazione stradale e con ciò si apporta un fattivo contributo alla prevenzione degli incidenti.

Posta in vista dalla Polizia cantonale dei Grigioni per il personale docente delle scuole elementari grigionesi. Il capo della Polizia di prevenzione Cuno Berther, spiega che: “Visto che nell’attuale momento di pandemia i nostri istruttori non possono tenere le lezioni di educazione stradale in classe, abbiamo pensato di mettere in rete dei video, dove spieghiamo come imparare ad andare correttamente in bicicletta”.

Come deve essere equipaggiata la mia bici?
“Ciao cari bambini, che ci seguite da casa”, così esordisce l’istruttore. I bambini imparano come è costruita una bicicletta e quali parti sono essenziali: due freni perfettamente funzionanti, due riflettori, uno davanti e uno dietro, e due riflettori laterali sui pedali. Affinché la bici sia stabile, le gomme devono essere gonfiate sufficientemente. L’istruttore consiglia di dotarsi di un campanello. Da ultimo sono pure indispensabili un casco e un lucchetto.

Svoltare a sinistra e precedenza da destra viste dall‘alto
In attesa di poter esercitare il corretto comportamento in strada con gli agenti di polizia, gli scolari possono apprendere le nozioni di più importanti in modo virtuale, seguendo le sequenze riprese dall’alto da un drone a Bonaduz. “Si è posto l’accento in modo particolare sullo svoltare a sinistra e sulla precedenza da destra”, ha spiegato Cuno Berther. “i video educativi sono una coproduzione di diversi specialisti dalla Polizia cantonale dei Grigioni a favore della nostra gioventù”, ha concluso con soddisfazione il capo della Polizia di prevenzione.


Polizia cantonale