Nel 2019, nonostante i presupposti tutt’altro che favorevoli, il Centro sanitario Valposchiavo ha conseguito un risultato oltre le aspettative, frutto di una rigorosa disciplina sulle spese abbinata ad una performance migliore in special modo per il settore della lungodegenza.
Ciò è quanto emerge dal rendiconto approvato dal Consiglio di Fondazione lo scorso 29 aprile 2020, che chiude con un utile di CHF 123’212.00, superiore del 25% rispetto alla gestione dell’anno precedente.
a
Con una flessione dei casi acuti e ambulatoriali abbinati ad un incremento in lungodegenza e in Spitex
I ricavi d’esercizio di CHF 19’099’586.00 sono rimasti pressoché invariati (-0.2%) nei confronti del 2018, mentre i costi d’esercizio sono aumentati dell’1% assestandosi a CHF 18’686.198.00.
Il contesto generale, caratterizzato da una prospettata contrazione delle prestazioni, così come dalla marcata pressione esercitata sugli istituti sanitari sia da parte degli organismi politici che dagli assicuratori malattia, con ripercussioni sulle tariffe e i contributi erogati, non lasciavano presagire un esito rallegrante della gestione in rassegna.
Il merito del risultato conseguito va soprattutto ascritto alla capacità di tutto l’organico che ha eseguito con disciplina le consegne ricevute, dimostrando d’aver assimilato coerentemente la filosofia aziendale in risposta alle reali contingenze. Tutte le unità operative hanno lavorato in modo irreprensibile, contribuendo fattivamente al conse- guimento dell’esito favorevole.
Di seguito i dati statistici più rilevanti inerenti la gestione dei casi.
Ospedale San Sisto: reparto acuto, settore ambulatoriale e maternità
Nel reparto acuto si registra una diminuzione dei pazienti stazionari (-4.5%) che si ripercuote anche sul numero delle giornate. La degenza media è ulteriormente diminuita del 2.6% portandosi a 7.16 giorni. Il Case-Mix Index invece è leggermente aumentato (+0.6%).
I pazienti ambulatoriali sono scesi a 6751 mentre il numero delle nascite è rimasto invariato a 27.
Lungodegenza CSVP
Le giornate fatturate agli ospiti lungodegenti presso la Casa Anziani e il reparto di lungodegenza dell’Ospedale San Sisto hanno registrato un incremento pari allo 0.9% ossia da 30’713 a 30’986 giornate. In questo calcolo sono esclusi gli appartamenti in Casa Anziani come pure il centro diurno.
Spitex
Il numero degli utenti seguiti e curati a domicilio si è stabilito a 180. Le ore fatturabili per la cura, l’economia domestica e l’assistenza si assestano a 27’889 (+1.3%) mentre le ore non fatturabili aumentano a 21’125 (+3.5%). Il servizio pasti a domicilio registra un ulteriore incremento raggiungendo il numero di 7079 che rappresenta un + 9.2%.
Giova infine rilevare che il buon equilibrio finanziario rappresenta un’ulteriore dimostrazione della fiducia che la popolazione nutre nei confronti del CSVP.
Il Consiglio di Fondazione e la Direzione Generale ringraziano indistintamente tutti i medici e i collaboratori per l’enorme lavoro svolto durante lo scorso anno e per il grande impegno nel conseguire gli obiettivi prefissati.
Nella seduta del 29 aprile tutti i membri del Consiglio di Fondazione – anche a nome dei Comuni di Poschiavo e di Brusio – hanno espresso profonda gratitudine a tutti i collaboratori del CSVP per aver saputo affrontare con assoluta professionalità questo difficile periodo dovuto al Coronavirus.
Centro sanitario Valposchiavo