Decima edizione del Prix Montagne: al via le candidature

0
236

Al via la decima edizione del premio per le imprese attive nelle regioni di montagna. Il premio ha un valore di 40’000 franchi e viene assegnato ogni anno dal Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) e dall’Aiuto svizzero alla montagna. Inoltre la Mobiliare patrocina il Premio del pubblico Prix Montagne del valore di 20’000 franchi. È possibile inviare il proprio progetto fino al 18 agosto.

Il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) e l’Aiuto svizzero alla montagna assegnano per la decima volta il Prix Montagne. Con questo premio le due organizzazioni intendono dare un riconoscimento a progetti che forniscono un contributo diretto alla creazione di valore aggiunto, allo sviluppo dell’occupazione o alla diversificazione delle strutture economiche nelle regioni svizzere di montagna. È possibile candidare progetti esemplari che da almeno tre anni scrivono una storia di successo. «Siamo fieri di ogni singolo progetto che abbiamo premiato nelle scorse nove edizioni», dichiara il presidente della giuria ed ex sciatore Bernhard Russi. «Ogni progetto si è evoluto in modo ammirevole e contribuisce oggi in misura preponderante alla vitalità economica della propria regione».

Imprese di successo del Prix Montagne 2019

«Lo scorso anno abbiamo avuto il piacere di eleggere a vincitore un progetto proveniente dall’Arco giurassiano», racconta Russi. Si tratta di una regione poco rappresentata al Prix Montagne. È stata l’impresa high tech Geosatis di Le Noirmont ad aggiudicarsi il premio. Geosatis ha saputo far convergere il know-how dell’industria orologiera locale nello sviluppo di cavigliere elettroniche. «Geosatis mostra in modo esemplare che è possibile trasformare una regione apparentemente periferica in un punto di riferimento per l’alta tecnologia e attirare mano d’opera altamente qualificata da tutto il mondo. È proprio l’attuazione di idee di questo tipo, vere e proprie fonti di ispirazione, che vogliamo ricompensare con il Prix Montagne», aggiunge Russi.

Il premio del pubblico Prix Montagne patrocinato dalla Mobiliare Svizzera Società Cooperativa nell’ambito del suo impegno sociale, è andato lo scorso anno al pioniere della cosmesi naturale Soglio-Produkte AG della Val Bregaglia. L’impresa, che conta circa 20 collaboratori, ha saputo mobilitare i fan svizzeri e internazionali dei propri prodotti naturali per la cura della pelle. Nella votazione online si è così aggiudicata i 20’000 franchi del premio del pubblico.

Cerimonia di premiazione con Nik Hartmann

Privati, organizzazioni e imprese attivi nelle regioni montane possono da subito proporre i loro progetti al link prixmontagne.ch. Il termine per l’invio delle candidature è il 18 agosto. I sette membri della giuria vaglieranno poi i progetti e sceglieranno i più interessanti. Alla consegna dei premi del 10 dicembre 2020, che avrà luogo a Berna, il presentatore televisivo Nik Hartmann annuncerà i due progetti vincitori.

Il Prix Montagne

Criteri

Al concorso per il Prix Montagne possono partecipare progetti documentati che comportano risultati tangibili per le regioni di montagna svizzere. I progetti vengono effettivamente valutati a condizione che si rispettino i seguenti criteri:

  • successo economico da almeno tre anni
  • contributo alla creazione di valore aggiunto, all’occupazione e alla diversificazione delle strutture economiche nelle regioni di montagna.
  • potenziale di replicabilità e sviluppo in altre regioni montane (carattere di esemplarità).

La giuria

  • Bernhard Russi (Presidente), ex sciatore alpino, consulente
  • Jean-Claude Biver, presidente del CdA della Hublot SA
  • Hans Rudolf Heinimann, professore emerito di ingegneria forestale al Politecnico, ZH
  • Peter Niederer, vicedirettore e responsabile dei progetti regionali SAB
  • Jean-François Roth, ex presidente di Svizzera Turismo
  • Sandra Weber, ex sindaca di Hasliberg/BE
  • Kurt Zgraggen, co-direttore di Aiuto svizzero alla montagna

Presentazione del progetto

Sul sito prixmontagne.ch troverete informazioni dettagliate su come presentare il progetto.

È possibile trasmettere online i dossier di candidatura da subito e fino al 18 agosto.